Sono stati presentati oggi, durante il convegno online Dai semi dell’innovazione, ai frutti della sostenibilità! i risultati della ricerca dell'Osservatorio Food Sustainability della School of Management del Politecnico di Milano: i dati sono molto interessanti e, in alcuni casi, incoraggianti. Non mancano però le criticità e i ritardi delle aziende.
Nell’anno dell’emergenza sanitaria, infatti, è continuato a crescere il fermento innovativo del settore agroalimentare, con un vero e proprio boom di nuove imprese che propongono soluzioni di economia circolare e perseguono uno o più degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile fissati dall’Agenda 2030 dell’ONU.
Start up e sostenibilità: i numeri nel mondo...
Sono 1.808 le startup agrifood sostenibili nate a livello internazionale fra il 2016 e il 2020, il 56% in più delle 1.158 censite lo scorso anno e il 25% del totale delle startup dell’agroalimentare (7.120). Il 40% ha ottenuto almeno un finanziamento, per un totale di 5,6 miliardi di dollari raccolti, pari a una media di circa 7,7 milioni di dollari (2,5 milioni in più rispetto al 2019).
Gli SDG prioritari per le startup sono:
- la transizione a sistemi di produzione e consumo più responsabili (SDG 12), dove si concentra il 35% delle soluzioni proposte dalle nuove imprese
- la lotta alla fame (SDG 2) con il 21%
- la crescita economica sostenibile e inclusiva (SDG 8) con il 17%.
Norvegia (24 startup agrifood, il 58% sostenibile), Israele (139 startup, 46% sostenibile) e Uganda (24 startup, 46% sostenibile) sono i Paesi con la più alta percentuale di nuove imprese agrifood che perseguono obiettivi di sostenibilità.
"I fornitori di servizi - ha spiegato Paola Garrone, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Food Sustainability - guidano l’innovazione sostenibile nel sistema agroalimentare (744 startup, 41%), con soluzioni per raccogliere e condividere dati e informazioni, migliorare la programmazione della produzione e la gestione delle scorte, ridurre gli sprechi. Seguono le startup attive nella fase di food processing (352, 20%), con investimenti in ingredienti naturali e cibi proteici alternativi, e i fornitori di tecnologia (205 startup, 11%), che offrono tecnologie innovative per l’agricoltura di precisione".
...e in Italia
In questa classifica, l’Italia si colloca solo in dodicesima posizione con 22 startup sostenibili sulle 76 nuove imprese agrifood censite (29%), ma presenta un mercato in evidente crescita rispetto allo scorso anno: 15 startup sostenibili in più (erano 7 nel 2019, il 13% del totale) e 23 milioni di dollari di investimenti raccolti contro i 300mila dollari di un anno fa, pari a un finanziamento medio di un milione di dollari.
Fra le imprese del comparto della trasformazione si diffondono pratiche di economia circolare per prevenire gli sprechi alimentari e migliorare la gestione delle eccedenze generate, fra cui la programmazione flessibile della produzione, la migliore previsione della domanda e la ridistribuzione per il consumo umano. Crescono l’interesse e gli investimenti nel packaging sostenibile, condividendo informazioni lungo i diversi stadi della filiera e facilitando alcune attività logistiche. E si riscopre il ruolo delle filiere corte sostenibili, che sfruttano la prossimità geografica, relazionale e informativa per accorciare le distanze fra produttori e consumatori e ridurre le diseguaglianze di redditi fra piccoli produttori e grande distribuzione.
"La pandemia ha avuto un forte impatto sui sistemi alimentari urbani, mettendo in crisi l’accesso al cibo - ha commentato Raffaella Cagliano, Responsabile scientifico dell’Osservatorio Food Sustainability -. Il traguardo di una transizione sostenibile e inclusiva from farm to fork si potrà raggiungere solo lavorando sulla circolarità delle risorse, sull’integrazione delle diverse innovazioni disponibili, sullo sviluppo e aggiornamento delle competenze degli operatori del settore e sulla costruzione di relazioni più solide e dirette fra i diversi attori della filiera agroalimentare".
Economia circolare: opportunità e difficoltà operative delle aziende
Le imprese stanno adottando iniziative per recuperare e valorizzare le eccedenze generate con una logica di economia circolare, definendo priorità strategiche e criteri di gestione. Secondo un sondaggio condotto dall’Osservatorio su 109 centri di trasformazione (stabilimenti produttivi e depositi di distribuzione) di imprese con fatturato superiore a 50 milioni di euro, l’attenzione del comparto della trasformazione alimentare si concentra sulla prevenzione attraverso la programmazione flessibile della capacità produttiva (87% del campione), il miglioramento della previsione della domanda (83%) e l’adozione di soluzioni di packaging innovativo (62%) e tecnologie per migliorare la conservabilità dei prodotti (56%), quest’ultime pratiche particolarmente diffuse nel segmento del fresco e a cui puntano anche la distribuzione e la ristorazione collettiva.
La priorità di gestione delle eccedenze generate, invece, ricade sulla ridistribuzione per consumo umano, preferibilmente attraverso la donazione a organizzazioni non-profit (70%).
Il riutilizzo per consumo animale è praticato dove possibile, mentre il riciclo in altri prodotti e il recupero energetico sono ancora poco esplorati per le difficoltà e i costi di implementazione.
"Nel comparto della trasformazione c’è un’attenzione crescente alla prevenzione degli sprechi alimentari, ma la misurazione delle eccedenze non è ancora sistematica nelle diverse fasi del ciclo del prodotto e resta un ambito su cui lavorare e investire per introdurre processi più strutturati ed efficaci - ha affermato Marco Melacini, Responsabile scientifico dell’Osservatorio Food Sustainability -. Emergono diverse barriere alla circolarità legate alle difficoltà operative di gestione, alla scarsa conoscenza delle soluzioni disponibili, alle incertezze normative e a una limitata comunicazione di filiera".
La sostenibilità del food packaging
Crescono anche l’attenzione e gli investimenti verso nuove soluzioni tecnologiche e di packaging capaci di migliorare la conservabilità dei prodotti e di estenderne la shelf life. Il packaging ha un ruolo sempre più importante nella prevenzione e riduzione delle eccedenze alimentari e la sua progettazione incide in tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto alimentare. Spiegano i relatori del Politecnico di Milano che un packaging è sostenibile quando:
- promuove comportamenti virtuosi da parte del consumatore grazie alla sua facilità di uso, risigillabilità, porzionamento ecc.
- aiuta a superare le criticità delle attività logistiche come l’impilabilità, la standardizzazione o l’efficienza di manipolazione
- è parlante, cioè sfrutta tecnologie innovative per condividere in tempo reale informazioni che consentono di ottimizzare la conservazione e preservare la qualità del cibo
- migliora la tracciabilità e utilizza materiali ad alte prestazioni.
"Con la tecnologia - ha puntualizzato Barbara Del Curto, Responsabile scientifico dell’Osservatorio Food Sustainability - è possibile raccogliere e trasmettere direttamente al consumatore informazioni sulle date critiche, la composizione e l’origine dei materiali, le caratteristiche dell’imballaggio, i rapporti di filiera e le modalità di produzione, estendendo l’esperienza del consumatore oltre la fase di acquisto e consumo. Ma l’impatto è positivo sull’intera supply chain, poiché abilita trasparenza e prossimità informativa, facilita la gestione del cibo e previene gli sprechi".
La filiera corta sostenibile
A livello globale, il 90% delle aziende di produzione agricola rientra tra le family farms, ovvero piccole realtà a conduzione familiare, mentre in Europa il dato sale al 95%.
Lo stadio della produzione agricola è un anello fondamentale della filiera, ma spesso le dimensioni ridotte e lo scarso potere contrattuale di queste realtà alimentano diseguaglianze nella distribuzione dei redditi lungo la filiera e il problema della povertà rurale. "Lo sviluppo delle aree rurali e il supporto ai produttori di piccola scala sono sfide che si possono vincere con filiere corte sostenibili, cioè filiere basate su relazioni quanto più dirette e durature fra i diversi attori della filiera - ha spiegato Federico Caniato, Responsabile scientifico dell’Osservatorio Food Sustainability -. Non si tratta solo di ridurre il numero di intermediari e di anelli lungo la filiera ma di lavorare sull’intensità delle relazioni fra produttori, fornitori e consumatori".
L’Osservatorio ha identificato tre iniziative in grado di accorciare la distanza fra produttori e consumatori lungo la filiera:
- la formazione dei produttori, che implica interazioni dirette fra le imprese di trasformazione e i produttori, in particolare per lavorare sullo sviluppo del fornitore a lungo termine
- la condivisione dei benefici e dei rischi a monte e a valle della filiera, che diminuirebbe gli svantaggi percepiti dai produttori
- la determinazione congiunta di un prezzo equo attraverso accordi specifici, che ridurrebbe il divario esistente fra piccoli produttori e grande distribuzione e migliorerebbe condizioni e prestazioni dei primi.
Oltre che sulla prossimità relazionale, le filiere corte sostenibili si basano anche su quella informativa. La tracciabilità delle informazioni aumenta la consapevolezza sulla sostenibilità, incentiva l’adozione di pratiche aziendali virtuose e la condivisione delle informazioni.
Hub di Quartiere a Milano: un primo bilancio
Il progetto Hub di Quartiere contro lo Spreco Alimentare è stato lanciato a gennaio 2019 nel quartiere Isola di Milano per raccogliere prodotti rimasti invenduti nei punti vendita della GDO e di pasti non serviti nelle mense aziendali in un hub logistico in cui i prodotti vengono smistati, creando mix alimentari equilibrati, e redistribuiti alle persone bisognose attraverso una rete di associazioni non-profit. L’iniziativa è nata da un protocollo d’intesa tra Politecnico di Milano, Comune di Milano Food Policy, Assolombarda, in sinergia con il programma QuBì, La ricetta contro la povertà infantile , coordinato dalla Fondazione Cariplo. A ottobre 2020 si è aggiunto l’Hub di Lambrate.
"Nel 2020 i due hub hanno permesso di raccogliere 76 tonnellate di alimenti, per un valor economico di oltre 310.000 euro, ridistribuite a 3.300 nuclei familiari - ha spiegato Giulia Bartezzaghi, Direttrice dell’Osservatorio Food Sustainability -. Nei primi 4 mesi del 2021 sono state già raccolte oltre 60 tonnellate di eccedenze, per un valore economico di oltre 250.000 euro, ridistribuite a 27 organizzazioni non-profit. Ad oggi la rete di attori coinvolti si è ulteriormente ampliata e si sta lavorando all’apertura di un terzo hub nel quartiere del Gallaratese".
Condividi su: