Il 29 luglio cade l'Earth Overshoot Day del 2021 anticipando il suo scoccare sul 2020. Quest'anno, infatti, il giorno in cui la Terra esaurisce le risorse naturali previste per tutto il 2021 a causa delle attività umane, arriva 24 giorni prima rispetto al 22 agosto dell'anno scorso. Il posticipo del 2021 fu dovuto dai fermi causati dalla pandemia. Per avere un termine di paragone eloquente, nel 1970 la giornata era caduta il 29 dicembre.
Così gli esseri umani, i più grandi e dannosi predatori viventi, dal 30 luglio vanno in credito sulle risorse del 2022 dimostrando quanto sia grave il sovrasfruttamento.
"Tutti, individui e comunità, viviamo come se avessimo a disposizione - ricorda il Global Footprint Network - più di una Terra e mezza."
Fra le cause principali del drammatico esaurimento delle risorse naturali, ci sono l'aumento dell'impronta ecologica, che calcola quante e quali risorse consuma ciascuno, e la deforestazione.
Secondo alcune stime del Global Footprint Network, un dimezzamento delle emissioni globali di carbonio servirebbe a spostare l'Earth Overshoot Day di 93 giorni, ovvero di oltre tre mesi.
I calcoli alla base dell'Earth Overshoot Day vengono fatti proprio dal Global Footprint Network, un'organizzazione di ricerca che monitora a livello globale l’impronta ecologica dell’uomo, basandosi su una serie di fattori e sui report di diverse agenzie internazionali.
Il WWF sottolinea che, dopo il piccolissimo miglioramento registrato nell'anno pandemico, la situazione è tornata esattamente uguale a due anni fa: "L’umanità attualmente utilizza il 74% in più delle risorse che gli ecosistemi del pianeta sono in grado di rigenerare. Dall’Earth Overshoot Day fino alla fine dell’anno, l’umanità opera in deficit di spesa ecologica. Questa spesa è attualmente una delle più grandi da quando il mondo è entrato in overshoot ecologico nei primi anni ‘70».
In occasione del giorno del Sovrasfruttamento della Terra, viene lanciata negli USA la campagna 100 Giorni di Possibilità, visto che mancano 100 giorni alla COP26, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si terrà a Glasgow dal 31 ottobre al 12 novembre 2021.
Photo: Global Footprint Network
Condividi su: