Youth4Climate diventa permanente

Youth4Climate diventa permanente

MiTE E UNDP stanno lavorando affinché i giovani siano parte del processo decisionale sui cambiamenti climatici. A New York l’evento 2022

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

23

Maggio
2022

400 giovani tra i 15 e i 29 anni provenienti da 186 Paesi si incontrarono a Milano dal 28 al 30 settembre 2021 per discutere le principali azioni da mettere in campo contro i cambiamenti climatici. L’evento di Milano, chiamato Youth4Climate: Driving Ambition, si inserì nel processo di coinvolgimento dei giovani, iniziato nel 2019 anche grazie al supporto dell’Italia, al Vertice delle Nazioni Unite dei Giovani sul Clima, tenutosi a New York il 21 settembre 2019.
L'iniziativa fu lanciata dall'allora Ministro dell'Ambiente Sergio Costa, dal presidente della COP26, Alok Sharma, dalla segretaria esecutiva dell'UNFCC, Patricia Espinosa, e dalla presidente della COP25, Carolina Schmidt
Dal Youth4Climate organizzato dal Governo italiano, in partnership con il Regno Unito, nacque un Manifesto, il documento frutto del lavoro delle delegate e dei delegati che raccolse le idee e le proposte emerse a Milano.

Dato che l’evento è stato molto partecipato, l’Italia ha deciso di renderlo permanente: il Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani, attraverso un video, ha spiegato come proseguirà l’impegno dell’Italia affinchè Youth4Climate diventi un punto di riferimento per il coinvolgimento delle giovani generazioni nei processi decisionali riguardanti i cambiamenti climatici.

L’obiettivo è che Youth4Climate non sia solo un tavolo di confronto, uno sterile bla bla bla per dirla con Greta Thunberg, ma un laboratorio concreto affinché le idee dei giovani possano trovare uno spazio di ascolto e di implementazione, partendo proprio dal Manifesto di Milano.
Per questo il MiTE ha attivato un partenariato con UNDP - United Nation Development Program per organizzare l’evento 2022 che si svolgerà a New York, in occasione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite di settembre.  

Nel video di lancio, realizzato insieme all’Amministratore del programma UNDP Achim Steiner, il Ministro Cingolani ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento delle ragazze e dei ragazzi, a partire dai Paesi più fragili, e che maggiormente pagano le conseguenze del cambiamento climatico: "Questo è solo l’inizio di un percorso che vogliamo che si strutturi sempre di più anno dopo anno".

Qui la versione integrale del video →


Condividi su: