"Over 300 million farmed animals suffer in cages across Europe. This is cruel, unnecessary and has no place in Europe. Our movement seeks to ban cages completely". Questo si legge sul sito dell'iniziativa End the cage age, un movimento di associazioni e cittadini che, un anno fa, ha lanciato la petizione europea grazie all'ICE e ha ottenuto la cifra record di 1,6 milioni di firme, il maggior numero di adesioni nella storia dell'Iniziativa dei Cittadini Europei, chiedendo alla Commissione europea di introdurre un divieto per l'uso delle gabbie negli allevamenti.
L'ICE è un importante strumento di democrazia partecipativa all'interno dell'UE, grazie alla quale 1 milione di cittadini residenti in un quarto degli Stati membri può invitare la Commissione a presentare una proposta di atto giuridico ai fini dell'attuazione dei trattati UE.
Durante un'audizione congiunta dello scorso 15 aprile, gli europarlamentari delle Commissioni agricoltura e petizioni hanno accolto con favore la presentazione ufficiale della Iniziativa dei Cittadini Europei "End the cage age".
L'Europarlamento ospiterà anche un dibattito in plenaria, probabilmente a maggio. Negli interventi, gli eurodeputati hanno appoggiato i principi dell'iniziativa, sottolineando la necessità di una eliminazione graduale, con sostegno finanziario per gli allevatori e reciprocità per i prodotti importati.
Ora sta alla Commissione decidere se e come legiferare in materia.
Nei loro interventi, Janusz Czesław Wojciechowski, Commissario per l'agricoltura, e Stella Kyriakides, Commissario europeo per la salute e la sicurezza alimentare, hanno dato il loro sostegno all'iniziativa, fatto riferimento all'imminente riesame della legislazione UE sul benessere animale, e al 2023 come data probabile per una proposta legislativa che vada nella direzione auspicata dalla petizione.
L'Italia è fra i Paesi europei dove è più lunga la strada da fare: sul territorio nazionale, infatti, il numero* di animali in gabbia è 43.854.804, il 68% di quelli allevati. Da noi sono state raccolte 90.085 firme; i Ministri che possono aiutare a bandire le gabbie dagli allevamenti sono il Ministro della Salute Roberto Speranza e il Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli.
I dati sul numero annuale di animali sono stati ricavati dalle seguenti fonti in base ai dati più recenti pubblicati: Scrofe - Eurostat 2019; Galline ovaiole - CIRCABC 2019; Conigli - European Commission (DG Santé) 2016; Anatre e oche - ITAVI 2019 and SSP, Eurofoiegras 2019; Quaglie - Statistiche dell'industria e del governo nazionale. Laddove i dati pubblicati non sono stati resi disponibili, le stime del numero di animali in gabbia sono state calcolate utilizzando stime e dati generici provenienti da diverse fonti attendibili.
Il numero totale di animali in gabbia si basa su questi dati, esclusi i vitelli e quaglie perché non esistono dati affidabili per tutti gli Stati membri.
Condividi su: