A cura della Redazione F&T
Dal 1° gennaio 2023, gli esperti della Wageningen University & Research (WUR) lavoreranno insieme a IDELE (Francia) e BLE (Germania) per supportare la Commissione europea, i Governi nazionali e le organizzazioni di razza per l'attuazione di programmi di allevamento sostenibile per gli animali da allevamento in via di estinzione.
La Commissione europea, infatti, su richiesta delle autorità competenti di alcuni Stati membri e dell'industria, ha adottato un regolamento che designa un Centro di Riferimento dell'Unione europea ("EURC") responsabile di fornire un contributo tecnico-scientifico per preservare gli animali riproduttori di cinque specie: bovini, ovini, caprini, suini ed equini. Gli obiettivi chiave sono il miglioramento dell'allevamento di razze in via di estinzione e il rafforzamento dell'attività transfrontaliera attraverso:
- la definizione di criteri minimi per la classificazione di una razza come razza in via di estinzione
- lo sviluppo o l'armonizzazione dei metodi utilizzati per la conservazione in situ ed ex situ delle razze in via di estinzione o la conservazione della diversità genetica all'interno di tali razze
- la semplificazione tra gli Stati membri di scambi di informazioni sulla conservazione delle razze razze in via di estinzione o sulla conservazione della diversità genetica all'interno di tali razze.
Questo progetto, il cui costo è di 100.000 euro/anno, è il risultato del piano d'azione della strategia europea per le risorse genetiche, lanciata il 30 novembre 2021, all'interno del GenRes Bridge Project.
La conservazione e l'uso sostenibile delle risorse genetiche è legato al Green Deal dell'UE e, in particolare, alla Strategia dell'UE sulla biodiversità con il regolamento sull'accesso e la condivisione dei benefici (ABS) e la Strategia Farm to Fork e altre politiche europee come la politica agricola comune dell'Ue (PAC) e il regolamento sull'allevamento degli animali.
Foto: Christian B. by Pixabay
Condividi su: