Il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria - Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione di Roma e l’Associazione Nazionale Presidi, Sezione Lazio, propongono dal 10 febbraio 2022, per 4 settimane consecutive, un nuovo corso di formazione per docenti della scuola primaria CREAre consapevolezza per una alimentazione sana e sostenibile.
Questa seconda edizione, fanno sapere gli organizzatori, consentirà ai docenti di apprendere i molteplici vantaggi sulla salute umana e ambientale che l’inserimento di frutta e verdura nell’alimentazione quotidiana può avere.
Verranno proposte attività che, in maniera trasversale alle aree disciplinari, consentiranno di affrontare in classe le tematiche dell’alimentazione sana e sostenibile, fornendo strumenti utili, come ad esempio laboratori pratici, per incoraggiare assaggio e consumo di frutta e verdura nei bambini.
I 4 moduli comprendono una parte di lezione plenaria e una parte di
laboratorio interattivo in piccoli gruppi. Gli argomenti trattati nei moduli riguardano:
- 2021 Anno Internazionale di Frutta e Verdura: perché?
I motivi alla base della decisione FAO. Gli Obiettivi dell’Agenda 2030. I benefici del consumo di vegetali. Le porzioni. Le modalità di consumo. I falsi miti.
- Alimentazione sostenibile, per noi e per il pianeta. Il modello alimentare sostenibile. I documenti scientifici a livello globale e nazionale (EAT Lancet e le Linee guida per una sana alimentazione). Quale piramide alimentare? La dieta mediterranea. Gli indicatori di sostenibilità.
- L’Educazione Alimentare dalla teoria alla pratica. Perché fare educazione alimentare e come farla. La neofobia, il contesto sociale-affettivo. Il ruolo dell’educatore. Esempi pratici di lezione e di laboratori ludico didattici.
- "Sentire" le scelte consapevoli. L’importanza delle scelte per un equilibrio sostenibile. Produzioni agricole, prodotti locali, catena corta. Gli sprechi. L’utilizzo dei sensi per una scelta efficace.
Con questa iniziativa, viste le tematiche trattate, il CREA supporta la FAO nell'Anno Internazione della Frutta e la Verdura per l'importanza che tali alimenti rivestono in una dieta varia, bilanciata e sostenibile, in linea anche con gli obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Il corso, gratuito, si terrà di giovedì pomeriggio, per 4 settimane consecutive dal 10 febbraio al 3 marzo, sulla piattaforma Teams.
Le iscrizioni sono aperte: i docenti di scuola primaria del Lazio interessati, possono selezionare il corso dal catalogo della piattaforma SOFIA del Ministero dell’Istruzione (codice 99373), seguendo le indicazioni e i link presenti per finalizzare l’iscrizione.
Locandina CREA AN →
Programma 2022 →
Condividi su: