Connettere produttori agroalimentari, alla costante ricerca di nuove leve competitive per i loro prodotti, e consumatori, sempre più attenti alla sostenibilità alimentare, sociale e ambientale. Questo obiettivo lo vuole raggiungere Agrobridges grazie a ricerca, innovazione, tecnologia, network e formazione. Il progetto H2020 dell'Unione europea, infatti, mira a fornire agli agricoltori conoscenze pratiche e supporto per rafforzare la loro posizione nel mercato e aumentare il reddito, attraverso nuovi modelli di business e marketing basati sulla filiera corta, in grado di ridurre le distanze fra il campo e la tavola e di soddisfare la richiesta di cibo locale, sicuro e di qualità. Con l’aggiunta di benefici economici, sociali e ambientali in un’ottica di sviluppo sostenibile.
Il CREA, unico partner italiano del progetto, ha il compito di identificare gli indicatori di sostenibilità economica, sociale e ambientale da utilizzare per la creazione di modelli di business più attenti all’ambiente e alla società.
Il Consiglio Nazionale per la Ricerca in Agricoltura, inoltre, grazie alla sua rete di competenze, è responsabile delle azioni di collegamento con altri progetti europei che si occupano di filiera corta e di sistema della conoscenza e innovazione in agricoltura (AKIS).
Agrobridges, in virtù di un approccio inclusivo, prevede una forte interazione con il territorio, grazie alla creazione di reti agroalimentari regionali, le MAP - Multi-Actor Platform, composte da produttori, consumatori, associazioni, distributori, rivenditori, università, enti pubblici e consulenti. L’obiettivo finale è di fornire un toolbox contenente materiali di comunicazione, programmi di formazione, un sistema di supporto decisionale per scegliere il modello di business più sostenibile, e strumenti digitali che collegano consumatori, produttori e distributori per la consegna intelligente.
I sedici partner europei
CREA - Council for Agricultural Research and Economics (Italy); Q-PLAN INTERNATIONAL (Greece); TEAGASC - Agriculture and Food Development Authority(Ireland); Fruitvegetables EUROPE(Belgium); Teknologian tutkimuskeskus VTT Oy (Finland); Wageningen University (Netherlands); Institute of Technology Tralee (Ireland); Food & Bio Cluster Denmark (Denmark); Fundación Corporación Tecnológica de Andalucía CTA (Spain); Unimos Foundation (Poland); VEGEPOLYSVALLEY (France); Sabri Ulker Foundation (Turkey); Rezos Brands Agrifood Company (Greece); Rezos Brands Agrifood Company (Greece); Sustainable Innovations Europe (Spain); Hub Madrid SL (Spain).
Agrobridges.EU →
Condividi su: