EFSA: no all'allevamento dei polli nelle gabbie

EFSA: no all'allevamento dei polli nelle gabbie

"Evitare la pratica della mutilazione, la restrizione alimentare e l'uso di gabbie". Queste raccomandazioni contribuiranno alla riforma UE su benessere animale

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

21

Febbraio
2023

A cura della Redazione F&T

Gli scienziati dell'EFSA hanno appena pubblicato due raccomandazioni che hanno l'obiettivo di migliorare il benessere dei polli da carne e delle galline ovaiole d'allevamento: evitare la pratica della mutilazione, la restrizione alimentare e l'uso di gabbie. I pareri scientifici esprimono consigli sullo spazio, la densità degli animali, l'illuminazione, la polvere, il rumore, i rifiuti e strutture come le piattaforme sopraelevate.

Gli esperti dell'Autorità europea hanno valutato i sistemi di allevamento utilizzati nell'Unione per i polli da carne e le galline ovaiole e hanno individuato i pericoli a cui sono esposti i volatili e le relative conseguenze per il loro benessere. Hanno descritto le varie modalità di valutare il benessere dei volatili in base alle risposte degli animali e hanno proposto modi per prevenire o attenuare le conseguenze nocive al benessere che hanno individuato.

Le due valutazioni riguardano l'intero ciclo produttivo, dall'allevamento e dalla crescita dei giovani volatili all'allevamento di polli da carne e galline ovaiole. L'EFSA ha anche affrontato questioni specifiche proposte dall'iniziativa dei cittadini europei Basta con le gabbie.

Perciò EFSA, fra le altre cose, raccomanda alternative alle gabbie per migliorare il benessere di polli da carne e galline.
Infografica Welfare of broilers and laying hens on farm →

Supporto alla revisione della legislazione dell'UE

La Commissione europea ha richiesto questi pareri scientifici nell'ambito della strategia Dal produttore al consumatore "Farm to Fork (F2F)".
Essi forniscono una base scientifica per l’attuale revisione della legislazione dell'Unione europea in materia di benessere degli animali. La proposta legislativa della Commissione è attesa per la seconda metà del 2023.

L'EFSA ha già pubblicato un parere scientifico sul benessere dei suini d'allevamento e cinque pareri sul benessere degli animali d'allevamento durante il trasporto. Gli scienziati stanno inoltre ultimando le valutazioni sul benessere dei vitelli da allevamento, dei bovini da latte, delle anatre, delle oche e delle quaglie.
Infografica Welfare of broilers and laying hens on farm →

Il 28 marzo 2023 l'EFSA terrà un evento pubblico online per presentare le risultanze dei suoi due pareri scientifici sui polli da carne e sulle galline ovaiole. Le iscrizioni si aprono il 28 febbraio.
Un secondo evento dedicato ai prossimi pareri su vitelli, vacche da latte, anatre, oche e quaglie si terrà il 23 maggio 2023. 
Maggiori informazioni sono disponibili a questo link.

Atti scientifici di riferimento


Condividi su: