A cura della Redazione F&T
Gli scienziati dell'EFSA hanno appena pubblicato due raccomandazioni che hanno l'obiettivo di migliorare il benessere dei polli da carne e delle galline ovaiole d'allevamento: evitare la pratica della mutilazione, la restrizione alimentare e l'uso di gabbie. I pareri scientifici esprimono consigli sullo spazio, la densità degli animali, l'illuminazione, la polvere, il rumore, i rifiuti e strutture come le piattaforme sopraelevate.
Gli esperti dell'Autorità europea hanno valutato i sistemi di allevamento utilizzati nell'Unione per i polli da carne e le galline ovaiole e hanno individuato i pericoli a cui sono esposti i volatili e le relative conseguenze per il loro benessere. Hanno descritto le varie modalità di valutare il benessere dei volatili in base alle risposte degli animali e hanno proposto modi per prevenire o attenuare le conseguenze nocive al benessere che hanno individuato.
Le due valutazioni riguardano l'intero ciclo produttivo, dall'allevamento e dalla crescita dei giovani volatili all'allevamento di polli da carne e galline ovaiole. L'EFSA ha anche affrontato questioni specifiche proposte dall'iniziativa dei cittadini europei Basta con le gabbie.