Conai, nuova riduzione dei contributi ambientali

Conai, nuova riduzione dei contributi ambientali

Entrano in vigore dal 1° luglio le riduzioni dei contributi ambientali. Ma non sarà l'unica novità

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

07

Giugno
2022

Dopo avere valutato lo scenario attuale della filiera del riciclo degli imballaggi e sentiti i pareri dei Consorzi Ricrea, Cial, Comieco, Corepla e Coreve, Conai ha stabilito durante l’ultimo Consiglio d’amministrazione una nuova diminuzione del contributo ambientale  (o CAC) per gli imballaggi in acciaio, alluminio, carta, plastica e vetro, che sarà in vigore dal 1° luglio 2022. Si stima che le riduzioni appena approvate porteranno alle aziende risparmi da CAC pari a circa 90 milioni di euro già nel corso di quest’anno.

Conai si riserva di fare una nuova analisi dopo i mesi estivi, verificando con i Consorzi la possibilità di ulteriori interventi su tutte le filiere che potranno entrare in vigore dall’inizio del prossimo anno.

Queste le variazioni del CAC in sintesi:

Materiale CAC in vigore (euro/tonnellata) CAC dal 1° luglio 2022 (euro/tonnellata)
ACCIAIO 12 8
ALLUMINIO 10 7
CARTA fascia 1 (base) 10 5
PLASTICA fascia A.1 104 60
PLASTICA fascia A.2 150 150
PLASTICA fascia B.1 149 20
PLASTICA fascia B.2 520 410
PLASTICA fascia C 642 560
VETRO 33 29

 

Contestualmente il Consorzio ha deciso che, dal 1° gennaio 2023, gli imballaggi in plastica saranno classificati in nove fasce con differenti valori contributivi, anziché nelle cinque attuali, continuando nel percorso di allineamento ai criteri di modulazione del contributo ambientale indicati dalla legge, in particolare di elementi - con i relativi impatti economici - quali durevolezza, riparabilità, selezionabilità, riutilizzabilità, riciclabilità e presenza di eventuali sostanze pericolose.

Ultima novità, sempre in vigore dall’inizio del nuovo anno, l’avvio di un primo progetto di semplificazione che consentirà l’abolizione delle dichiarazioni periodiche del contributo ambientale, qualora si mettano a disposizione di Conai alcuni dati contenuti nelle fatture elettroniche emesse dai produttori e dai commercianti di imballaggi.

Per un approfondimento e per eventuali chiarimenti fare riferimento alla comunicazione di Conai disponibile a questo link.

Foto di Wolfgang Eckert da Pixabay


Condividi su: