Bonifiche SIN: in GU il Decreto sugli interventi senza bisogno di

Bonifiche SIN: in GU il Decreto sugli interventi senza bisogno di "valutazione delle interferenze"

Semplificato l'iter per alcuni interventi sui Siti di Interesse Nazionale contaminati

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

02

Maggio
2023

di Valentina Oldani

La scelta del Governo è di semplificare alcune tipologie di interventi all’interno dei Siti d’Interesse Nazionale che non avranno più bisogno della preventiva valutazione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica: con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, infatti, entra in vigore il decreto del MASE n°45 del 26 gennaio 2023 che individua le attività non oggetto di "valutazione delle interferenze" da parte del MASE e, laddove risulti questa invece necessaria, definisce criteri e procedure per effettuarla, come anche le modalità di controllo.

Il provvedimento individua categorie di attività libere, interventi e opere che possono essere realizzati mediante relazione tecnica asseverata, nonché previa acquisizione del quadro ambientale, chiarendo anche la gestione di interventi riguardanti la messa in sicurezza operativa del sito.

Si legge in una nota: "Il Decreto del Ministero intende consentire la rapida realizzazione di alcune tipologie di interventi e opere all’interno dei SIN, senza che ciò pregiudichi né interferisca con l’esecuzione e il completamento della bonifica, né determini rischi per la salute dei lavoratori e degli altri fruitori del sito".

Gazzetta Ufficiale 26-04-2023, Decreto Ministro Ambiente 26-01-2023, n. 45 →

Portale bonifica dei siti contaminati - interventi e opere nei Siti di Interesse Nazionale (SIN) →

Foto: mase.gov.it

RIPRODUZIONE RISERVATA ©Copyright FOOD&TEC


Condividi su: