A cura della Redazione F&T
"Tutti i target e milestone, di competenza del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, fissati dalla Commissione Europea per il PNRR al 31 dicembre 2022 e l'interim step previsto per il 31 marzo 2023, sono stati raggiunti". Così il Ministro Francesco Lollobrigida, intervenendo il 13 aprile 2023 alla prima riunione del Tavolo del Partenariato sullo stato attuazione del PNRR al MASAF.
Nel corso del Tavolo è stato illustrato il percorso di attuazione delle misure del PNRR di competenza e le prossime iniziative che saranno adottate. Presenti gli attori istituzionali, le organizzazioni datoriali, le rappresentanze degli enti locali, i sindacati e tutte le principali associazioni di settore.
Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste è titolare di quattro misure del PNRR:
- Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo: dotazione 800 milioni
- Parco Agrisolare: dotazione 1500 milioni
- Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo ed alimentare: dotazione 500 miloni
- Investimenti nella resilienza dell'agro-sistema irriguo: dotazione: 880 milioni
Gli interventi ammontano complessivamente a 3,68 miliardi di euro, che arrivano a 4,88 miliardi di euro considerando anche il Piano Nazionale Complementare (PNC). Fino ad oggi sono stati pubblicati bandi per oltre 3 miliardi di euro e sono stati individuati migliaia di soggetti beneficiari.
Nella rendicontazione sono specificate tutte le azioni e i target raggiunti finora e quelli da raggiungere, la suddivisione delle risorse sia per tipologia di investimento sia per destinazione geografica, i riferimenti normativi, gli obiettivi, gli attuatori delegati, le richieste per migliorare il Piano alla luce della nuova situazione economica e geo-politica.
Il Ministro Lollobrigida ha infatti sottolineato come sia necessario usare al meglio le risorse disponibili. "La pianificazione che fu fatta all'epoca, prima dello scoppio della guerra in Ucraina, ha delle criticità oggettive che sono state rilevate anche al tavolo e che stiamo tentando di risolvere". Il MASAF comunica che nei prossimi mesi saranno emanati nuovi bandi che conterranno diverse modifiche apportate venendo incontro alle esigenze avanzate dagli operatori del settore e che interesseranno il Parco Agrisolare, l'Innovazione e Meccanizzazione - Frantoi e l'Innovazione e Meccanizzazione - Macchine.
Stato di attuazione del PNRR al 31.03.2023 →
RIPRODUZIONE RISERVATA ©Copyright FOOD&TEC
Condividi su: