SANA 2022, il Salone del biologico e del naturale in calendario a BolognaFiere da giovedì 8 a domenica 11 settembre, ha ridefinito la propria mission verso il B2B e l'internazionalità.
Gli operatori della community bio potranno visitare nei 6 padiglioni di SANA gli stand di 700 espositori e, grazie alla collaborazione di ICE, incontrare oltre 150 buyer da più di 30 Paesi del mondo, con una nutrita rappresentanza di operatori di catene di supermercati, distributori e leader del mercato bio in arrivo da Austria, Belgio, Bulgaria, Canada, Cina, Danimarca, Spagna, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Hong Kong, Ungheria, Indonesia, Israele, Giappone, Lettonia, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Arabia Saudita, Serbia, Slovenia, Corea del Sud, Svezia, Turchia, Emirati Arabi Uniti, Regno Unito, Stati Uniti d’America. Presenti i rappresentanti di Fine Italian Foods, Red Oak Food Management, LL Grosist d.o.o., Marches Tau, H-E-B, Vero Foods e Bio Spajz d.o.o.
I padiglioni e i contenuti
SANA 2022 torna alle dimensioni precedenti alla pandemia e si estenderà su 6 padiglioni con 3 macroaree di riferimento: FOOD, con una panoramica sull’agroalimentare bio e naturale, comprensiva di nuovi trend, innovazioni e ricerche a favore di un’alimentazione biologica; CARE & BEAUTY dove sono presenti le aziende produttrici e distributrici di cosmetici, prodotti per la cura del corpo naturale e bio, integratori ed erbe officinali; GREEN LIFESTYLE, con una proposta di prodotti e soluzioni pensati per il consumatore che vuole uno stile di vita sostenibile e socialmente responsabile.
I Focus
Tornano gli Stati generali del biologico con RIVOLUZIONE BIO, alla quarta edizione: due giorni di dibattito tra istituzioni, esperti e player della filiera, con un confronto sulla nuova legge sul biologico e sui più recenti dati di mercato. Gli Stati generali del biologico sono promossi da BolognaFiere, in collaborazione con AssoBio e FederBio nell’ambito del progetto BEING ORGANIC IN EU gestito da FederBio in partenariato con Naturland DE e cofinanziato dall’Ue nell’ambito del Reg. EU n.1144/2014. All’interno ospiteranno la presentazione dell’Osservatorio SANA realizzato con il sostegno di ICE.
L’apertura di RIVOLUZIONE BIO è affidata al convegno Il biologico come strumento delle politiche europee e nazionali per un nuovo sistema agroalimentare nella mattinata di giovedì 8 settembre. La seconda giornata, venerdì 9 settembre, inizia con il convegno su Crisi climatica, conflitti in Europa, transizione ecologica: il ruolo dell’agricoltura biologica e proseguirà nel pomeriggio con le prospettive bio nella ristorazione. In particolare, sono in programma un focus sulla ristorazione collettiva, con un approfondimento del Comune di Bologna sul tema delle mense scolastiche, e un focus sulla ristorazione commerciale, tra crisi inflazione e nuovi trend.
Nuovo volto per la Via delle Erbe, l’iniziativa che si concentra sulle erbe blu, le piante che aiutano l’umore e il cui utilizzo attenua gli effetti del blue mood, lo stato d’animo caratterizzato da umore basso e tristezza. La Via delle Erbe si articola in una mostra per valorizzare la storia, le proprietà e i benefici di alcune specie, come la lavanda, la passiflora, il mirtillo, il fiordaliso, e in un palinsesto di lezioni con professionisti ed esperti di fitoterapia ed erboristeria.
Dopo il debutto nel 2021, torna a BolognaFiere SANATECH, il Salone professionale dedicato alla filiera della produzione agroalimentare, zootecnica e del benessere, biologica ed ecosostenibile. Al centro della seconda edizione la filiera produttiva dell’agricoltura biologica, insieme alle tecnologie innovative del bio-controllo, alla zootecnia, all’agricoltura 4.0 e al packaging sostenibile.
Dopo lo stop causato dalla pandemia, il Centro Servizi di BolognaFiere torna a ospitare la mostra dedicata alle ultime novità per Food, Care & Beauty e Green Lifestyle. Le aziende espositrici da quest’anno possono presentare le proprie novità in anteprima ai buyer stranieri.
SANA 2022
SANA, Salone internazionale del biologico e del naturale, è organizzato da BolognaFiere in collaborazione con AssoBio, FederBio e Cosmetica Italia, con il supporto di ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, il patrocinio del Ministero della transizione ecologica e della Regione Emilia-Romagna, e la partecipazione del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali.
La 34° edizione di SANA è in programma al Quartiere fieristico di Bologna dall’8 all’11 settembre 2022, nei padiglioni 28-29 (Organic Food), 30 (Organic Food e Sanatech), 25-26 (Care&Beauty) e 21 (Green Lifestyle).
Ingressi: Ovest Costituzione e Nord.
Orari: giovedì 8, venerdì 9 e sabato 10 settembre dalle 9.30 alle 18; domenica 11 settembre dalle 9.30 alle 17.
Il Salone è aperto al pubblico e agli operatori del settore.
Ticket solo online su www.sana.it.
Condividi su: