Al Consiglio Ambiente l'Italia difende il modello nazionale sugli imballaggi

Al Consiglio Ambiente l'Italia difende il modello nazionale sugli imballaggi

Il Governo italiano chiede di "non scardinare un sistema vincente". Sollecitato anche un fondo per la biodiversità

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

22

Dicembre
2022

A cura della Redazione F&T

Al Consiglio Ambiente che si è tenuto il 20 dicembre 2022 a Bruxelles, l’Italia ha riaffermato la sua posizione a supporto del sistema italiano degli imballaggi, che ha portato in questi anni risultati di eccellenza nei tassi di raccolta e riciclo. L’Italia ha segnalato la necessità di "definire un approccio ambizioso agli obiettivi di sostenibilità, evitando - si legge in una nota del MASE - impostazioni in grado di minare quanto costruito negli ultimi decenni con gli investimenti industriali in materia di economia circolare degli imballaggi".

"Un’impostazione che privilegia il riutilizzo di imballaggi a scapito dei modelli basati su raccolta differenziata e riciclo dei rifiuti, senza un sufficiente supporto dato da evidenze scientifiche e da valutazioni di fattibilità tecnica di sostenibilità economica, avrebbe il solo effetto di scardinare un sistema vincente", ha dichiarato il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto. Pertanto, il governo italiano ha auspicato che, nel corso del negoziato, "si prenda in considerazione il superiore interesse al mantenimento delle soluzioni e delle buone pratiche che hanno consentito all’Italia e ad altri Stati membri di raggiungere l’adozione di un modello virtuoso di gestione degli imballaggi, garantendo il rispetto dei principali obiettivi ambientali, senza compromettere le attività economiche e il mantenimento dei posti di lavoro".

La biodiversità costa

Durante il Consiglio Ambiente non si è parlato solo di imballaggi; impossibile sottacere il tema dalla biodiversità: "Vi è una generale difficoltà degli Stati membri nel reperire adeguate risorse a favore della biodiversità. Per questo l'Italia auspica una dotazione finanziaria specifica da parte della Commissione europea per sostenere gli ambiziosi obiettivi" del regolamento UE per il ripristino degli ecosistemi. Così si è espresso il Ministro dell'Ambiente e delle Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, nel suo intervento in sessione pubblica, chiedendo "l'istituzione di un fondo dedicato".

Environment Council, 20 dicembre 2022 →

RIPRODUZIONE RISERVATA ©Copyright FOOD&TEC


Condividi su: