CSM Ingredients acquisisce Hi-Food

CSM Ingredients acquisisce Hi-Food

Hi-Food, azienda specializzata in ricerca, sviluppo e produzione di ingredienti di origine naturale è stata acquisita da CSM Ingredients

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

18

Febbraio
2022

Fondata nel 2012 a Parma da Giampaolo Cagnin, Massimo Ambanelli e Emanuele Pizzigalli, in stretta collaborazione con l'Università di Parma, Hi-Food ha sviluppato, in questi anni, ingredienti funzionali innovativi a base vegetale e clean label per l'industria alimentare.

In particolare, le soluzioni di Hi-Food sono sviluppate grazie a metodi innovativi di trasformazione e con materie prime di origine vegetale, che rispondono alla crescente domanda di prodotti sani ed equilibrati da un punto di vista nutrizionale e che contribuiscono all'evoluzione sostenibile dell'industria  alimentare.

L’offerta di Hi-Food si integra perfettamente con la strategia di Investindustrial, il fondo di investimento di cui fa parte CSM Ingredients, che intende essere protagonista nel disegnare il futuro dell’industria alimentare acquisendo e sviluppando aziende innovative e sostenibili nel settore.

L’operazione prevede che gli azionisti di Hi-Food reinvestano in CSM Ingredients, assumendo anche importanti incarichi nell’area commerciale e di ricerca e sviluppo. Con questa acquisizione CSM Ingredients - che a oggi conta oltre 1.400 dipendenti, tre centri di ricerca e innovazione, otto stabilimenti produttivi e due poli di open-innovation - compie un altro passo decisivo nella creazione di un polo ingredient-tech italiano dedicato allo sviluppo di soluzioni innovative per il mondo del food.

Nei prossimi mesi, Hi-Food completerà a Pilastro di Langhirano (vicino a Parma) la costruzione di un impianto per la produzione e la lavorazione di ingredienti naturali, di origine vegetale, privi di allergeni e additivi di sintesi. Il nuovo stabilimento italiano, dotato di un centro permanente di ricerca sull'estrusione ad alta tecnologia, rappresenterà uno dei più avanzati centri di sviluppo e applicazione in Europa. L'impianto, grazie a un gruppo integrato di strutture pilota, laboratori sperimentali e macchine industriali, sarà in grado di creare prototipi di prodotti e nuovi alimenti con l'obiettivo di soddisfare le esigenze nutrizionali della clientela contemporanea e anticipare le tendenze future.


Condividi su: