UNEP: in 17 anni si può tagliare l'uso della plastica dell'80%

UNEP: in 17 anni si può tagliare l'uso della plastica dell'80%

Sarebbe sufficiente utilizzare le tecnologie già esistenti. Ma sono necessari radicali cambiamenti politici, fiscali e di mercato

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

18

Maggio
2023

A cura della Redazione F&T

L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende effettuassero profondi mutamenti politici e di mercato utilizzando le tecnologie esistenti.
Lo afferma un nuovo rapporto del Programma Ambientale delle Nazioni Unite - UNPE dal titolo Turning off the Tap: How the world can end plastic pollution and create a circular economy, pubblicato in vista di un secondo round di negoziati a Parigi su un accordo globale per sconfiggere l'inquinamento da plastica.

Il rapporto indica soluzioni basate sulle 3 R:

  • riuso: consentirebbe di avere un taglio del 30% dell'inquinamento nei prossimi 17 anni
  • riciclo: per un'ulteriore 20% in meno, e fino al 50% eliminando i sussidi ai combustibili fossili e rafforzando le linee guida per migliorare la riciclabilità
  • riorientare la produzione: il 17% in meno usando materiali alternativi.

Il passaggio a un'economia circolare comporterebbe un risparmio di 1.270 miliardi di dollari, considerando i costi e i ricavi del riciclo, secondo lo studio. Ulteriori 3.250 miliardi di dollari verrebbero risparmiati da esternalità come salute, clima, inquinamento atmosferico, degrado dell'ecosistema marino e costi relativi a contenziosi.

Questo cambiamento, secondo l'UNEP, potrebbe anche tradursi in un aumento netto di 700.000 posti di lavoro entro il 2040, principalmente nei Paesi a basso reddito, migliorando significativamente le condizioni di vita di milioni di lavoratori.

Quanto agli investimenti, i costi per i cambiamenti raccomandati sono significativi ma inferiori a quanto si spende in assenza di una modifica sistemica: 65 miliardi di dollari all'anno rispetto a 113 miliardi di dollari all'anno. Il tempo è essenziale: un ritardo di cinque anni potrebbe portare a un aumento di 80 milioni di tonnellate di inquinamento da plastica entro il 2040.

Il rapporto raccomanda:

  • un quadro fiscale globale a livello internazionale per consentire ai materiali riciclati di competere in condizioni di parità con i materiali vergini
  • favorire il passaggio a un'economia di scala
  • stabilire sistemi di monitoraggio e meccanismi di finanziamento.

Turning off the Tap: How the world can end plastic pollution and create a circular economy →

Fonte: ANSA

RIPRODUZIONE RISERVATA ©Copyright FOOD&TEC


Condividi su: