Terra Madre Salone del Gusto è l’evento mondiale dedicato al cibo buono, pulito e giusto e alle politiche alimentari. La 14° edizione dell'evento si sta svolgendo al Parco Dora, Torino e accoglie i visitatori fino a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione.
La rigenerazione che parte dal cibo, inteso come motore della transizione ecologica necessaria al rinnovamento del pensiero e della società, deve passare attraverso il rinnovamento delle pratiche agricole, dei sistemi di produzione e distribuzione, delle diete e delle abitudini di consumo, nelle città come nei borghi. Afferma Carlo Petrini, fondatore di Slow Food: "Se vogliamo realizzare una vera rigenerazione di città, campagne e borghi a partire dalla produzione e distribuzione del cibo, dobbiamo superare la visione che vede innovazione e tradizione come elementi contrapposti. Questa dicotomia è controproducente: sono convinto che esista vera innovazione quando una tradizione ha successo".
Gli eventi del Salone
I cinque giorni di Terra Madre hanno come focus le buone pratiche di rigenerazione, con centinaia di espositori italiani ed europei del Mercato, le Regioni con i loro spazi istituzionali e i progetti, i produttori dei Presìdi Slow Food, le attività e i percorsi interattivi dedicati alla Biodiversità, all’Educazione e all’Attivismo:
Ricchissimo il panel degli eventi: oltre 500, tra cui le Conferenze e gli incontri in Arena Gino Strada e Berta Cáceres con filosofi ed economisti, attivisti, artisti e ricercatori, i Laboratori del Gusto e gli Appuntamenti a Tavola, .
In calendario anche i momenti dedicati alla conoscenza dei prodotti e alla degustazione, grazie alle Cucine di Strada e ai Food Truck, accompagnati dalle specialità dei birrifici italiani.
Le reti internazionali saranno protagoniste dell’Enoteca e della Cucina di Terra Madre. La prima è lo spazio che riunisce i produttori della Slow Wine Coalition con approfondimenti e degustazioni di vino, vermouth e cocktail.
La seconda rappresenta il palcoscenico dei cuochi dell’Alleanza Slow Food e luogo privilegiato per assaggiare tante preparazioni gastronomiche da tutto il mondo, accompagnati dai caffè dei produttori della Slow Food Coffee Coalition.
Programma completo degli eventi Salone 2022 →
Condividi su: