Il bilancio di sostenibilità del Gruppo Felsineo

Il bilancio di sostenibilità del Gruppo Felsineo

Il Gruppo ha avviato un percorso sui temi della sostenibilità focalizzandosi su quattro aree specifiche: qualità, filiera, dipendenti e ambiente

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

20

Luglio
2021

Qualità, benessere e sicurezza alimentare; filiere responsabili; tutela dei dipendenti e impegno verso la comunità; tutela dell’ambiente, sono i quattro i pilastri fondamentali che il Gruppo Felsineo ha individuato partendo da undici temi sensibili e ha rappresentato nel Bilancio di Sostenibilità 2020.

Le priorità d’azione sono state individuate a seguito di una fase di ascolto che ha coinvolto management, dipendenti, fornitori e clienti. Le evidenze emerse dall’analisi, sono state poste coerentemente in relazione agli obiettivi di sostenibilità 2030 (SDGs) indicati dall’ONU.

Qualità, benessere e sicurezza alimentare. Il Sistema qualità del Gruppo supporta efficaci sistemi di tracciabilità e certificazione e un processo di miglioramento continuo nella ricettazione dei prodotti, che ha portato allo sviluppo di prodotti naturali, senza aggiunte di additivi chimici.

Il lancio dei prodotti 100% vegetali di FelsineoVeg ha ulteriormente corrisposto le attuali tendenze di consumo, con referenze prive di proteine animali e senza conservanti che consentono di disporre di un’alternativa alla carne o semplicemente di integrare la propria dieta in modo equilibrato.

Filiera responsabile. Allevamento, macellazione, trasformazione, distribuzione e consumo: la sostenibilità è un approccio che deve essere condiviso da tutti gli attori della filiera. In questa direzione, Gruppo Felsineo ha sviluppo prodotti basati su filiere responsabili. Per esempio, la Sciccosa, realizzata in collaborazione con Coldiretti, è la prima mortadella prodotta all’interno di una filiera 100% italiana firmata dagli Agricoltori Italiani (FDAI).

Come strumento di controllo sui fornitori, l’azienda adotta una rigorosa procedura di selezione e valutazione che pone particolare attenzione agli aspetti di sicurezza, legalità e qualità di prodotti forniti.

Tutela dei dipendenti e impegno verso la comunità. Per i dipendenti, risorsa centrale per il Gruppo, sono state implementate numerose iniziative indirizzate a garantire la sicurezza sul luogo di lavoro, a promuovere le competenze con iniziative di formazione e ad accrescere il benessere in azienda attraverso programmi di welfare.

La lotta agli sprechi alimentari è un ulteriore aspetto sostanziale negli impegni aziendali. Per contrastare questo fenomeno, il Gruppo si è attivato in collaborazione con enti e organizzazioni. Tra queste, SquisEat, una start up di intermediazione tra le aziende produttrici e gli operatori dell’Horeca, il Banco alimentare e altre associazioni benefiche e alcuni rifugi per animali.

Tutela dell’ambiente. Riduzione dei consumi energetici, contrasto ai cambiamenti climatici e packaging sostenibili sono i temi sui quali il Gruppo sta concentrando i propri impegni. Dal punto di vista dell’efficientamento energetico, oltre all’installazione di un impianto fotovoltaico, l’azienda ha deciso di investire in un impianto di cogenerazione per garantire l’alimentazione dello stabilimento produttivo. Sempre in produzione viene poi utilizzata acqua di pozzo che viene sanificata e usata per la docciatura dei prodotti.

Sotto l’aspetto di compensazione nell’emissione di gas serra e per contrastare gli effetti della crisi climatica, è stata attivata un’iniziativa di piantumazione di alberi di cacao in Camerun in collaborazione con Treedom che, oltre ad assorbire CO2, costruiranno fonte di reddito per le popolazioni locali.

Puntare a una drastica riduzione della plastica, è infine l’obiettivo degli studi che si stanno effettuando sui package di prodotto. Sulle linee di confezionamento si sta valutando l’utilizzo di plastiche potenzialmente riciclabile al 100%, mentre per le vaschette, su alcune referenze, sono già disponibili soluzioni in carta con oltre l’80% di plastica in meno rispetto alle versioni precedenti.

“Il Bilancio di Sostenibilità 2020 rappresenta un punto di partenza nel nostro impegno per la sostenibilità. Siamo consapevoli che il nostro agire, come singoli e come organizzazione, sia in grado di costruire un futuro migliore per le nuove generazioni, come sintetizza il nostro pay off ‘un mondo più verde, un futuro più rosa’. Considerato il notevole livello di coinvolgimento su questi temi da parte dei nostri dipendenti e degli stakeholder, siamo fiduciosi che il prossimo Bilancio possa avvicinarci ulteriormente al nostro obiettivo di diventare una realtà a impatto positivo su comunità e ambiente”, ha commentato Emanuela Raimondi, Amministratore Delegato di Gruppo Felsineo.


Condividi su: