Cantina Produttori Valdobbiadene: si estende la produzione integrata

Cantina Produttori Valdobbiadene: si estende la produzione integrata

Continua il percorso di certificazione SQNPI dei 600 soci viticoltori

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

07

Maggio
2021

La certificazione SQNPI dei vigneti della Cantina Produttori Valdobbiadene è partita con la vendemmia 2019 dei primi 80 soci produttori della denominazione Asolo Prosecco. Il Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata si è poi esteso, con la vendemmia 2020, anche alla denominazione Conegliano Valdobbiadene DOCG, portando a circa 320 il numero complessivo dei soci che hanno aderito al protocollo di certificazione. E si completerà con la vendemmia 2021, coinvolgendo tutti i 600 soci della Cantina, per arrivare a complessivi 1.000 ettari di vigneto certificato.
Il percorso, articolato in tre fasi e altrettante vendemmie, consentirà di poter apporre su tutte le etichette prodotte dalla Cantina il simbolo della piccola ape che identifica i prodotti "buoni" per l’ambiente, per gli operatori che li coltivano, per i consumatori. E anche di valorizzare, con lo stesso simbolo, i vigneti dei 600 soci della Cantina che, aderendo al protocollo di certificazione SQNPI, garantiscono al consumatore uve coltivate secondo tecniche agronomiche rispettose dell’ambiente e della salute dell’uomo. L’obiettivo delle linee guida del protocollo è di garantire un sempre minore impatto verso l’uomo e l’ambiente, puntando a creare produzioni economicamente sostenibili.

"In queste ultime settimane - annuncia Alessandro Vella, Direttore Generale della Cantina - abbiamo iniziato a imbottigliare le prima etichette della DOCG Valdobbiadene che potranno fregiarsi della certificazione. Partiremo dal nostro Uvaggio Storico che nasce da un progetto condiviso con sei dei nostri soci viticoltori per conservare e valorizzare vitigni autoctoni storici che si stavano perdendo, Verdiso, Perera e Bianchetta Trevigiana. A rotazione, arriveranno poi anche le pregiate Rive e il Cartizze. L’obiettivo più ambizioso è di arrivare con la vendemmia 2021 ad avere il 100% dei nostri vigneti certificati SQNPI."
Il lavoro parte da un sistema di autocontrollo aziendale con verifica dei requisiti di conformità ai disciplinari di produzione per ogni singola attività svolta, in vigna come in ufficio: dalle operazioni colturali al tracciamento dell’acquisto e utilizzo dei prodotti fitosanitari, dalle analisi del suolo alla taratura delle macchine irroratrici. Il percorso verso la certificazione ha richiesto la completa digitalizzazione dei quaderni di vigna.

Intanto continua l'impegno della Cantina a raggiungere gli obiettivi scritti nel primo Bilancio di Sostenibilità, presentato ai soci nell’autunno 2020. Il Gruppo Cantina Produttori di Valdobbiadene Val D’Oca è la prima società cooperativa del settore vitivinicolo del Veneto ad essersi dotata di un Bilancio di Sostenibilità applicando la metodologia internazionale GRI Standard - Global Reporting Initiative, ovvero prendendo in esame il contributo dato all’attuazione dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile sanciti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Secondo l’obiettivo di sviluppo sostenibile n. 2 "Sconfiggere la fame", il Gruppo è impegnato, per il pilastro "promuovere l'agricoltura sostenibile", a garantire sistemi di produzione sostenibili e ad applicare pratiche agricole resilienti, finalizzate a conservare gli ecosistemi, a rafforzare la capacità di adattamento ai cambiamenti climatici, a migliorare progressivamente la qualità del suolo. Per fare ciò la società investe nel riconoscere incentivi ai soci che applicano le tecniche di produzione biologica e integrata, valorizzando l’impegno di famiglie di agricoltori che da generazioni con il loro lavoro quotidiano contribuiscono a custodire un territorio che per le sue peculiarità è stato riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità.


Condividi su: