A cura della Redazione F&T
Il 6 giugno 2023 è stata consegnata ufficialmente a Carapelli Firenze Spa, presso la sede di Barberino Tavarnelle (FI), la Certificazione "Rifiuti Zero" di AENOR. Si tratta della prima assegnazione italiana in questa categoria. La Certificazione riconosce le organizzazioni che dispongono di un sistema di tracciabilità della gestione dei rifiuti, finalizzato al recupero del 90%-100%, evitando di gestirli depositandoli in discarica e contribuendo a promuovere l'economia circolare.
L’analisi effettuata su Carapelli da agosto '22 a gennaio '23, ha riguardato tutto lo stabilimento, prendendo in considerazione i rifiuti derivanti dal confezionamento, magazzini, taglio oli, uffici e dalle attività di facility: manutenzione, pulizie, revamping ecc.
È stata fatta una analisi preliminare divisa per semestri distinti. Secondo tale calcolo l’azienda è passata dal 31.36% di rifiuti valorizzabili per il primo semestre del 2021 al 91.4% per il semestre di riferimento per la certificazione. Il 91.4% corrisponde a 244,89 tonnellate di rifiuti valorizzati che vengono recuperati.
Fa sapere l'azienda del Gruppo Deoleo che al fine di migliorare il risultato ottenuto, il calcolo della percentuale di rifiuti valorizzabili è stato analizzato mensilmente e presentato in fase di discussione dei KPI. Ad esempio, nel mese di aprile 2023 è stata raggiunta una percentuale del 94.22%.
L'obiettivo del Gruppo Deoleo è di azzerare i rifiuti in tutti i suoi stabilimenti entro il 2030.
"Rifiuti Zero"
La certificazione "Rifiuti Zero" di AENOR fa parte della linea di azione di OCSE, UNEP, G20, PEMAR, Unione Europea e Italia per quanto riguarda l'Economia Circolare.
AENOR, Associazione Spagnola di Standardizzazione e Certificazione, è un ente certificatore internazionale, con sede anche in Italia, che ha rilasciato dal 2012 circa 21.500 certificati di sistemi di gestione, supportando organizzazioni in settori quali la Gestione della qualità, Gestione ambientale, Ricerca, sviluppo e innovazione, Salute e sicurezza sul lavoro, Efficienza energetica, Responsabilità sociale o Gestione del rischio.
RIPRODUZIONE RISERVATA ©Copyright FOOD&TEC
Condividi su: