Il Parlamento europeo approva la proposta di Direttiva contro il greenwashing

Il Parlamento europeo approva la proposta di Direttiva contro il greenwashing

Prosegue l'iter legislativo per tutelare i consumatori dagli "inganni green": gli eurodeputati vietano le dichiarazioni ambientali generiche e senza fondamento

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

12

Maggio
2023

A cura della Redazione F&T

Giovedì 11 maggio 2023, i deputati hanno approvato la propria posizione su nuove norme per migliorare l'etichettatura e la durabilità dei prodotti e porre fine alle dichiarazioni ingannevoli.

Con 544 voti favorevoli, 18 contrari e 17 astensioni, la plenaria ha approvato la propria posizione negoziale su una Nuova proposta di direttiva sulla responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde. L'obiettivo principale è di aiutare i consumatori a fare scelte rispettose dell'ambiente e incoraggiare le aziende a offrire loro prodotti più durevoli e sostenibili.

Stop a pubblicità ingannevole e dichiarazioni ambientali generiche

Il mandato negoziale approvato dal Parlamento prevede di vietare l'uso di indicazioni ambientali generiche come "rispettoso dell'ambiente", "naturale", "biodegradabile", "neutrale dal punto di vista climatico" o "ecologico" se non sono accompagnate da prove dettagliate.
Mira inoltre a vietare le dichiarazioni ambientali basate esclusivamente su sistemi di compensazione delle emissioni di carbonio.
Saranno vietate anche altre pratiche ingannevoli come fare dichiarazioni sull'intero prodotto se la dichiarazione è vera solo per una parte di esso, o affermare che un prodotto durerà un certo periodo di tempo o potrà essere utilizzato con un determinato livello di intensità se ciò non è vero.

Per semplificare le informazioni sui prodotti, i deputati prevedono di autorizzare solo etichette di sostenibilità basate su sistemi di certificazione ufficiali o stabiliti da autorità pubbliche.
"La giungla delle false dichiarazioni ambientali - ha dichiarato dopo la votazione la relatrice Biljana Borzan (S&D, HR) - finirà, poiché saranno consentite solo le dichiarazioni ecologiche certificate e comprovate".

Lotta all'obsolescenza precoce

Per aumentare la durata dei prodotti, il Parlamento vuole vietare l'introduzione di caratteristiche di progettazione che limitino la durata di un prodotto o che ne causino il malfunzionamento prematuro. Inoltre i produttori non dovrebbero essere autorizzati a limitare le funzionalità di un prodotto quando questo viene utilizzato con materiali di consumo, parti di ricambio o accessori (ad esempio caricabatterie o cartucce d'inchiostro) prodotti da altre aziende.

Per aiutare le persone a scegliere prodotti più duraturi e riparabili, gli acquirenti dovrebbero essere informati di eventuali limiti alla riparazione prima dell'acquisto. I deputati propongono inoltre un nuovo marchio di garanzia che indichi non solo la durata della copertura richiesta per legge, ma anche la durata di eventuali estensioni della garanzia offerte dai produttori. Ciò per mettere in evidenza i prodotti di qualità e motivare le aziende a concentrarsi di più sulla durabilità.
"Il settore non potrà più guadagnare producendo beni di consumo che si rompono a garanzia appena scaduta. I consumatori - ha affermato Borzan - dovranno essere informati in modo chiaro delle opzioni e dei costi di riparazione. Le etichette dei prodotti informeranno i cittadini sui prodotti con una garanzia di durata maggiore e i fabbricanti con i prodotti più durevoli ne beneficeranno.

Prossime tappe

Il 3 maggio il Consiglio dell'UE ha adottato il proprio mandato negoziale. Ciò significa che i negoziati tra il Parlamento e gli Stati membri sul contenuto e la formulazione definitiva della direttiva potranno iniziare presto.

La direttiva proposta fa parte del primo pacchetto sull'economia circolare, insieme al Regolamento sulla progettazione ecocompatibile, al Regolamento sui prodotti da costruzione e a una relazione d'iniziativa sulla Strategia dell'UE per prodotti tessili sostenibili e circolari. Apre la strada a una nuova direttiva sulle Dichiarazioni ecologiche che specificherà ulteriormente le condizioni per la presentazione delle dichiarazioni ambientali in futuro.

Adottando questa legislazione, il Parlamento risponde alle aspettative dei cittadini in materia di consumo, imballaggio e produzione sostenibili, nonché di crescita e innovazione sostenibili, come espresso nelle proposte 5 (1), 7 (10) e 11 (2) delle conclusioni della Conferenza sul futuro dell'Europa.

Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che modifica le direttive 2005/29/CE e 2011/83/UE per quanto riguarda la responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde mediante il miglioramento della tutela dalle pratiche sleali e dell'informazione →

ALLEGATO della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio →

Foto: europarl.europa.eu
RIPRODUZIONE RISERVATA ©Copyright FOOD&TEC


Condividi su: