Sostenibilità e resilienza del sistema agroalimentare italiano: sono questi i due tratti distintivi fortemente legati tra loro che sintetizzano il cambiamento in atto nella filiera agroalimentare italiana, da una lato protesa a rendere sempre più sostenibili i processi produttivi allo scopo di preservare le proprie risorse ambientali, genetiche, paesaggistiche, energetiche. Dall'altro, ad essere resiliente ai fenomeni esogeni che continuamente la minacciano: i cambiamenti climatici, le calamità naturali e, non da ultimo, la pandemia da Covid-19.
Sono questi i fili conduttori del nuovo numero, il dodicesimo, del RRN Magazine, il quadrimestrale a cura della Rete Rurale Nazionale che approfondisce i temi di interesse della Politica di Sviluppo rurale, finanziato dal MiPAAF attraverso il FEASR, Fondo Europeo per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale.
L'ultimo RRN Magazine propone ai lettori un quadro d'insieme di nuovi orientamenti di politica, esperienze, progetti legati dalla sostenibilità, quale capacità del sistema agroalimentare di assicurare il soddisfacimento dei bisogni adesso, senza compromettere le proprie risorse e la possibilità delle generazioni future di utilizzarle allo stesso modo, e dalla resilienza, quale espressione della capacità del sistema agroalimentare e delle zone rurali di far fronte a eventi estremi, come le calamità naturali e la pandemia, e di adattarsi ai cambiamenti. Questi mutamenti, siano essi climatici, ma anche sociali e ambientali, non devono intaccare il patrimonio di realtà produttive, biodiversità, conoscenze, territori, progettualità e visioni che li caratterizzano, ma anzi devono rafforzarlo.
Allegato a RRN Magazine, è uscito lo Speciale COVID, una raccolta di articoli che raccontano come il sistema agricolo e agroalimentare ha reagito con determinazione e lucidità alla crisi pandemica sin dalle prime difficoltà.
Si tratta di una rassegna di esperienze, azioni, iniziative intraprese da soggetti diversi della filiera, siano essi istituzionali, economici e sociali, che hanno saputo dare risposte e offrire soluzioni durante la pandemia.
Credits: CREA
Condividi su: