È uscito per Editoriale Domus il nuovo libro de Il cucchiaino d’argento, collana di monografici pensata per aiutare i genitori alle prese con l’alimentazione dei propri bambini che, in questa occasione, cavalca la moda del momento: la sostenibilità. Tingendosi di green, il volume propone tanti consigli alimentari, seguendo i precetti della Dieta Mediterranea, e una raccolta di cento piatti inediti che seguono il ritmo delle stagioni e valorizzano quanto la natura mette a disposizione.
Pensata per conquistare il palato e gli occhi dei più piccoli offrendo comunque soluzioni per i pasti di tutta la famiglia, la tavola proposta dal Cucchiaino vol. 12 ha l'obiettivo di essere "allegra, sana, ricca di sapore, colorata e soprattutto variegata".
La prima parte del libro viene dedicata alle nozioni di base, utili specie ai genitori alle prime armi, che raccoglie tutto quello che serve sapere sul numero dei pasti, sulla loro composizione, sul valore nutrizionale degli ingredienti e sui prodotti da preferire per fare una spesa intelligente. Seguono 100 ricette che, suddivise per stagioni, privilegiano i prodotti offerti dal territorio. Proposte di facile realizzazione che Il cucchiaino d'argento presenta passo dopo passo anche grazie a fotografie.
Le verdure, i cereali e i legumi sono i protagonisti di molti piatti ma è il gioco cromatico degli abbinamenti a voler fare la differenza per invogliare i più piccoli, come nei "Sedanini di lenticchie rosse con crema di scarola e olive", nelle "Tagliatelle di farro al ragù di seitan" o nella "Insalata di grano saraceno all'uva e formaggio di capra".
Spazio anche al pesce, sia quello azzurro sia quello pescato nei mari italiani facile e veloce da preparare: dal "San Pietro in crosta di erbe e agrumi con crema di carote all'arancia" al "Polpo arrosto su purea di fave, scalogno e menta".
Le ricette utilizzano spesso le spezie come lo zenzero e la curcuma.
Il Cucchiaino d'Argento 12, 100 ricette green che piacciono ai bambini
Editoriale Domus
192 pagine
Euro 19.
Condividi su: