A cura della Redazione F&T
Supera le attese il numero di pareri favorevoli sui progetti di energia rinnovabile che riguardano il territorio nazionale: sono stati raggiunti i 7,1 gigawatt in un anno. Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, infatti, ha comunicato che le Commissioni VIA-VAS del Ministero e quella tecnica PNIEC-PNRR hanno oltrepassato, già a metà mese di dicembre, la soglia dei 7 gigawatt di potenza che si prevedeva di raggiungere entro fine 2022.
"Questo traguardo è solo un punto di partenza. Dobbiamo fare di più per raggiungere gli obiettivi climatici ed economici che ci siamo posti", ha dichiarato il Ministro Gilberto Pichetto.
Il MASE fa sapere che la maggioranza dei progetti approvati riguarda l’agrivoltaico, ovvero la modalità di produzione di energia solare che si coniuga con le esigenze dell’agricoltura e non sottrae territorio alle coltivazioni.
Più in particolare, sono 43 per 2,7 gigawatt di potenza nominale o di picco, i pareri favorevoli relativi a progetti eolici emessi dalla Commissione VIA-VAS, mentre 104 per 4,4 gigawatt quelli prodotti dalla Commissione PNRR-PNIEC: 56 di questi riguardano l’agrivoltaico, 14 il fotovoltaico, 31 l’eolico e 3 i pompaggi.
Come informa il Presidente delle Commissioni VIA-VAS e PNIEC-PNRR Massimiliano Atelli, fino alla conclusione del 2022 sono previste tre nuove sessioni plenarie chiamate a valutare altri progetti.
Foto: enelgreenpower.com
RIPRODUZIONE RISERVATA ©Copyright FOOD&TEC
Condividi su: