Le bucce di patata sono preziose fonti di biochemicals che il Progetto SUSinCER mira a reintrodurre nella filiera, puntando a dare vita a un modello di economia circolare che coinvolga l’immissione della produzione biologica primaria in una filiera industriale sostenibile il cui flusso di scarti venga impiegato come risorsa nella difesa delle due colture alimentari più diffuse al mondo: mais e frumento.
Il Gruppo di Dissemination del Progetto SUSinCER, finanziato dalla Fondazione Cariplo, ha creato una clip animata divulgativa che rivela come creare innovazione in un’ottica di economia circolare.
Il video clip è disponibile sul sito susincer.crea.gov.it
Partito a settembre 2020, il progetto del CREA Cerealicoltura e Colture Industriali, sostenuto dalla Fondazione Cariplo, SUSinCER - Sustainable use of bioactive compounds from Brassicaceae and Solananceae wastes for cereal crop protection, mira a valorizzare gli scarti di produzione agro-industriale di due colture largamente utilizzate e fonte di preziosi composti ad alto valore aggiunto (glucosinolati, glicolalcaloidi e fenoli) come patata e rucola.
SUSinCER valorizza e combina competenze diverse tra cui agronomia, chimica, patologia vegetale, genetica delle piante e economia per fornire una valutazione della sostenibilità anche economica delle innovazioni proposte.
Altri video relativi al Progetto SUSinCER:
I Fenoli in Patata →
Le piante si ammalano?
Il CREA- Break →
Condividi su: