Arte contemporanea alla Vigna sul Mare

Arte contemporanea alla Vigna sul Mare

Da settembre a novembre l'installazione di Thomas Lange affiancherà la permanente di Gimas e le sculture di Niki de Saint Phalle

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

13

Settembre
2021

A La Vigna sul Mare, azienda vinicola a Pescia Fiorentina, a pochi chilometri da Capalbio, nel giardino dinanzi ai vigneti è possibile guardare l'installazione dell'artista tedesco Thomas Lange, chiamato ad esporre le sue opere in occasione dell'ottava edizione della rassegna Arte e Vino, che vedrà in questi mesi alcune cantine locali ospitare opere di scultori.
L'installazione di Lange, costituita da 24 elementi in terracotta e ceramica smaltata policroma, trae ispirazione dalla rappresentazione del monte Parnaso, emblema di gioa, danza, canto e musica.
Sarà anche possibile visitare la galleria permanente di Gimas, ovvero Gerardo Masini, pittore dell'essenzialismo europeo.
Oltre alle opere di Lange e di Gimas, sempre a La Vigna sul Mare, si potranno vedere tre opere da collezione privata di Niki de Saint Phalle il cui Giardino dei Tarocchi si trova a pochi chilometri dalla cantina.

Nell'occasione, immancabili le degustazioni dei vini dell'azienda che attualmente produce bianchi e rossi fermi, e spumanti metodo classico e metodo Charmat.

A chi si recherà a visitare la rassegna Arte e Vino, che si terrà in otto cantine locali, ci sarà anche ad attenderlo l'esposizione a Palazzo Colacchioni a Capalbio di oltre cento opere di Niki de Saint Phalle tra sculture, disegni, video e fotografie comprese tra gli anni Sessanta e gli anni Novanta, alcune delle quali inedite e mai presentate al pubblico. Grazie ai collezionisti privati e alla collaborazione con la Fondazione Il Giardino dei Tarocchi, The Niki Charitable Art Foundation e Fondazione Capalbio è stato possibile dare vita a questo importante progetto che si svolge in contemporanea alla retrospettiva dedicata sempre a Niki de Saint Phalle, organizzata a New York al MoMa PS1 e in allestimento sino a settembre 2021.

La Vigna sul Mare

La cantina si trova a Pescia Fiorentina, a pochi chilometri da Cabalbio (Grosseto). L'azienda produce sia vino sia olio extravergine di oliva. Tra le particolarità c'è quella che vede la messa in commercio di spumanti, metodo classico e charmat, ottenuti con uve di proprietà. Oltre alle bollicine, produce due tipologie di vermentino, quattro etichette di rosso e un rosato fermo.

Thomas Lange
Parnaso
2020-2021
24 elementi in terracotta e ceramica di dimensioni variabili
L'opera è un'installazione concepita appositamente per le aree verdi di La Vigna sul Mare ed è costituita da 24 elementi in terracotta e ceramica smaltata policroma. Si ispira alla rappresentazione del monte Parnaso che, nella mitologia greca, è la dimora delle Muse spesso associate alla gioia della danza, del canto e della musica esprimendo l'ideale supremo dell'Arte.
I diversi elementi, disposti tra gli alberi di ulivo, sono oggetti e figure di ispirazione classica di dimensioni e significati simbolici differenti: vasi e busti, volti e corpi maschili e femminili, icone e divinità contemporanee dedicate al mondo agreste in cui passato e presente, ordine e caos e un'ideale di bellezza eterna si scontrano e convivono con la gestualità di un'intesa azione pittorica, dove colori accesi e contrastanti trasformano la scultura in una pittura tridimensionale. Si distinguono le cosiddette “Bagnanti”, coloratissime ceramiche di grandi dimensioni, che derivano dalla rielaborazione di una figura settecentesca associabile alla “spigolatrice” nei campi, la cui realizzazione complessa e raffinatissima ha richiesto la collaborazione con alcune aziende artigiane del territorio.

Biografia
Thomas Lange (Berlino, 1957) è un pittore e scultore tedesco i cui esordi sono legati alla generazione dei “Giovani Selvaggi” di ex Berlino Ovest. La sua ricerca affronta la tematica del trascorrere del tempo, del rapporto tra ieri-oggi-domani, attraverso ampi cicli pittorici con cui si interroga continuamente sul significato delle immagini in relazione alla propria identità e alle proprie vicende biografiche, ma anche all’attualità e alla storia dell’arte. I suoi dipinti, dalla pennellata e dal gesto energici, sono ritratti o paesaggi visionari eseguiti al limite tra astrazione e figurazione attraverso continue e complesse ridipinture cromatiche e stratificazioni di immagini intese come sovrapposizioni di piani temporali, di momenti diversi con cui attua uno scavo metaforico nella storia e nella memoria individuale, dove la figura umana assume un significato e un ruolo centrale. Dagli anni Novanta lavora anche la terracotta e la ceramica, creando sculture, rilievi e installazioni. Dal 2013 la sua pittura si spinge nello spazio fisico attraverso azioni di all over painting che trasformano i luoghi in cui interviene in veri e propri lavori pittorici tridimensionali. Le sue opere e i suoi progetti sono stati esposti in diverse gallerie d’arte e in prestigiosi musei e fondazioni, tra i quali la Berlinische Galerie e il Martin Gropius-Bau di Berlino, la Kunsthalle di Mannheim, il Solomon R. Guggenheim Museum di New York, il Palais de Beaux-Arts di Bruxelles, il Musèe d’art Contemporain de Nice, la Kunstverein di Bielefeld, il Museum voor Moderne Kunst di Ostende, la Staeditsche Galerie di Regensburg, il Mocak di Cracovia, la Kunsthalle di Budapest, il Museum am Dom di Würzburg, alla Haus der Architekten di Düsseldorf, al Resim ve Heykel Müzesi di Istanbul, al Mori Art Center di Tokyo e nei diversi spazi museali europei della collezione Würth. Nel 1990 è invitato alla Biennale di Venezia. Nel 2001 è vincitore del 41° Premio Suzzara (MN). Ha realizzato la prima pagina de La Lettura del Corriere della Sera uscita il 26 gennaio 2014. Tra le recenti mostre personali presentate in Italia, si ricordano quelle presso Fondazione MUDIMA a Milano (2013), Palazzo Collicola a Spoleto (2013-2014), Fondazione VOLUME! a Roma (2014-2015), ZAC a Palermo (2017), SMMAVE a Napoli (2018), Fondazione 107 a Torino (2018). Le sue opere sono presenti in numerosi musei, collezioni e spazi pubblici e privati in Italia, in Europa e negli USA. Vive e lavora tra Berlino e Torre Alfina (VT).


Per info sulla mostra e sulla cantina e per prenotare una visita: scrivere a La Vigna sul Mare o telefonare allo 0564 1836271.


Condividi su: