Apre il Liceo per la Transizione Ecologica e Digitale

Apre il Liceo per la Transizione Ecologica e Digitale

Il TED sarà attivo dal prossimo anno scolastico, coinvolgerà 27 istituti e 4 università

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

28

Gennaio
2022

Prenderà il via con il prossimo anno scolastico 2022/2023 il nuovoTED, Liceo per la Transizione Ecologica e Digitale. Si tratta di un percorso formativo che coinvolge 27 scuole superiori in tutta Italia, 4 università e le aziende del Consorzio Elis* sotto la presidenza semestrale di turno dell'Amministratore delegato di Snam Marco Alverà, che ha presentato il nuovo corso di studi insieme al Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi.

Il nuovo liceo punta a integrare in un unico programma didattico le conoscenze umanistiche e scientifiche del tradizionale liceo italiano con una maggiore attenzione alle materie STEM - scienza, tecnologia, ingegneria e matematica - dalle quali "dipenderanno sempre più in futuro le professioni e la comprensione di fenomeni d'interesse globale come ambiente e sviluppo", si legge in una nota.
I ragazzi studieranno big data e robotica ma anche ecologia e beni comuni, retorica, logica, geopolitica, astrofisica, impronta carbonica.
Il corso di studi dura quattro anni, uno in meno del tradizionale quinquennio del liceo, per uniformarsi alla media europea delle scuole superiori ed entrare prima all’università.

Alla didattica in aula si aggiungeranno percorsi di apprendimento nuovi per la scuola superiore, come workshop settimanali con esperti su temi specialistici, summer camp, tirocini in azienda e soggiorni all'estero per l'apprendimento delle lingue e la conoscenza di contesti internazionali.

I ritmi di studio saranno sostenuti: 33 ore a settimana, mentre al liceo tradizionale si sta in aula 27 ore al biennio, e 30 nel triennio conclusivo.
Le potenzialità della didattica digitale saranno sfruttate per collegare contemporaneamente tutte le aule degli istituti scolastici con docenti ed esperti di rilievo.
Le Università coinvolte nella sperimentazione sono: Bocconi, Politecnico di Milano, Università di Roma Tor Vergata e l'Università degli Studi di Padova con lo spin-off Mind4Children.

Qui gli istituti che partecipano alla sperimentazione TED →

*CONSEL è un Consorzio di aziende che favorisce la collaborazione stabile con grandi gruppi, piccole e medie imprese, start-up e università, al fine di garantire il supporto del mondo economico, produttivo e della ricerca nel disegnare i percorsi di formazione di ELIS, il rapido ingresso degli studenti nel mondo del lavoro e la realizzazione, attraverso reti multisettoriali di soggetti economici e scientifici, di progetti d’innovazione e sviluppo con attenzione alla responsabilità sociale d’impresa.

Condividi su: