Bando CONAI per l’Ecodesign 2022: le iscrizioni chiudono il 29 aprile

Bando CONAI per l’Ecodesign 2022: le iscrizioni chiudono il 29 aprile

Un montepremi di 500.000 euro per le soluzioni d'imballo innovative e sostenibili

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

11

Aprile
2022

Il Bando, lanciato nove anni fa dal Consorzio Nazionale Imballaggi, nasce con l'obiettivo dir valorizzare le soluzioni di packaging più innovative in termini di sostenibilità.
Il concorso è aperto a tutte le aziende consorziate che hanno rivisto i propri imballaggi con interventi di ecodesign adottando almeno una fra le sette leve di prevenzione: riutilizzo, facilitazione delle attività di riciclo, utilizzo di materie provenienti da riciclo, risparmio di materia prima, ottimizzazione della logistica, semplificazione del sistema imballo e ottimizzazione dei processi produttivi.
A partire dal 2021, sono stati ammessi per la prima volta in concorso imballaggi assoggettati al contributo di altri sistemi EPR (seppure senza riconoscimento di natura economica) nonché casi con cambio di materiale, a patto però di un miglioramento in termini di riutilizzo e riciclabilità.

I premi

Per l’edizione 2022 CONAI mette a disposizione un montepremi complessivo pari a 500.000 euro: 450.000 saranno suddivisi fra tutti i casi premiati sulla base di una graduatoria ottenuta valutando l’adozione delle sette leve di prevenzione. 50.000 euro saranno invece destinati a cinque super premi per l’innovazione circolare da 10.000 euro.

Come partecipare

Le candidature, fa sapere il CONAI in una nota, dovranno essere presentate entro il 29 aprile 2022 compilando il form online disponibile sul sito www.ecotoolconai.org - Area Bando.
I casi saranno valutati tramite lo strumento Eco Tool CONAI che permette di calcolare, attraverso un’analisi LCA semplificata, gli effetti delle azioni di prevenzione attuate dalle aziende sui propri imballaggi attraverso il calcolo dei benefici ambientali in termini di risparmio energetico, idrico e di riduzione delle emissioni di CO2


Condividi su: