"Più di 600.000.000 di persone, ogni anno, si ammalano di circa 200 diversi tipi di malattie di origine alimentare. Il peso di tale malattie grava soprattutto sui poveri e sui giovani. Inoltre, le malattie di origine alimentare sono responsabili di 420.000 decessi, prevenibili ogni anno, causati da alimenti contaminati da batteri, virus, parassiti, tossine e sostanze chimiche". Esordisce così la FAO nella ricorrenza della quarta Giornata mondiale per la sicurezza degli alimenti che ricorre il 7 giugno.
Il messaggio di quest'anno è "safer food, better health".
"Tutti noi abbiamo un ruolo da svolgere, indipendentemente dal fatto che coltiviamo, elaboriamo, trasportiamo, conserviamo, vendiamo, acquistiamo, prepariamo o serviamo cibo: la sicurezza alimentare è nelle nostre mani", scrive a tal proposito l'Organizzazione Mondiale della Sanità. Per questo, un'infografica fa chiarezza su 10 falsi miti: raccogliere il cibo caduto a terra entro 5 secondi non lo rende privo di rischi, raccogliere un frutto e mangiarlo senza averlo prima lavato non è consigliato, scongelare alimenti a temperatura ambiente può essere rischioso. Punto per punto, la lista risponde a dubbi comuni come: lo strofinaccio della cucina può essere veicolo di batteri pericolosi? Tenere il cibo fuori dal frigo per oltre due ore comporta problemi? In tutti e due i casi la risposta è sì. Così come è vero che si possono avere conseguenze da cibo ingerito 3 giorni prima, perché alcuni microrganismi impiegano diverse ore per manifestare gli effetti negativi.
No invece a lavare il pollo non ancora cotto sotto l'acqua corrente e no al farsi illudere da colore e profumo invitanti: il fatto che alcuni cibi siano all'apparenza molto sani, non vuol dire che lo siano dal punto di vista microbiologico, meglio quindi sempre lavare accuratamente quello che viene consumato crudo.

Garantire la sicurezza alimentare, sottolinea la FAO, è una priorità della salute pubblica e un passo essenziale per raggiungere la sicurezza alimentare. Efficaci sistemi di sicurezza e di controllo della qualità sono fondamentali non solo per salvaguardare la salute e il benessere delle persone, precisa la FAO, ma anche per promuovere lo sviluppo economico e migliorare i mezzi di sussistenza, favorendo l'accesso ai mercati nazionali, regionali e internazionali.
"Ognuno, ovunque ha diritto a cibo sufficiente, sicuro e nutriente - afferma il direttore generale della FAO, Qu Dongyu - eppure, nel suo viaggio dal terreno alla tavola, il cibo può diventare pericoloso in qualsiasi momento. La sicurezza alimentare riguarda tutti, dai governi e dalle imprese alimentari agli esperti scientifici e aiconsumatori. Averne consapevolezza può prevenire le malattie di origine alimentare, quindi cibo più sicuro significa salute migliore".
La Giornata mondiale della sicurezza alimentare è un modo importante per:
- sensibilizzare le persone sui problemi di food safety
- dimostrare come prevenire le malattie attraverso la sicurezza alimentare
- discutere di approcci collaborativi per migliorare la sicurezza alimentare in tutti i settori
- promuovere soluzioni e modi per essere più sicuri degli alimenti che consumiamo.
WORLD FOOD SAFETY DAY - 7 JUNE 2022, events →
FAO - A guide to World Food Safety Day 2022 →
Condividi su: