Al SANA i visitatori aumentano: +50%

Al SANA i visitatori aumentano: +50%

Chiude il Salone del bio che si è riposizionato come appuntamento B2B. La prossima edizione è dal 7 al 10 settembre 2023

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

13

Settembre
2022

Dopo quattro giorni dedicati al business e all'aggiornamento professionale, si è conclusa l'11 settembre la 34° edizione di SANA, Salone internazionale del biologico e del naturale che ha portato a BolognaFiere 700 espositori, 19 collettive straniere e oltre 150 buyer da 30 Paesi del mondo grazie al supporto di ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane.
Il pubblico è registrato in crescita del 50% rispetto al 2021, nonostante l’evento abbia assunto per la prima volta quest’anno un chiaro orientamento al B2B.

Tra i 6 padiglioni di SANA, tornato con questa edizione alle dimensioni precedenti l’emergenza sanitaria, la community professionale del bio ha potuto conoscere le novità presentate in fiera dai 700 espositori, caratterizzati quest’anno da una rappresentativa compagine straniera. Hanno infatti preso parte a SANA 19 collettive estere provenienti da Austria, Belgio, Bulgaria, Cina, Corea, Croazia, Danimarca, Francia, Germania, Hong Kong, Olanda, Slovenia, Spagna, Sudafrica, Svizzera, Tunisia, UK, Ungheria, USA.

Presenti oltre 150 buyer da più di 30 Paesi del mondo. Grazie alla partnership con ICE, hanno visitato SANA operatori di catene di supermercati, distributori e leader del mercato bio in arrivo da Austria, Belgio, Bulgaria, Canada, Cina, Danimarca, Spagna, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Hong Kong, Ungheria, Indonesia, Israele, Giappone, Lettonia, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Arabia Saudita, Serbia, Slovenia, Corea del Sud, Svezia, Turchia, Emirati Arabi Uniti, Regno Unito, Stati Uniti d’America.

L’edizione numero 34 del Salone ha potuto contare anche sulla partecipazione di cinque delle Regioni leader per superficie agricola destinata alla coltivazione biologica: Sicilia, Calabria, Puglia, Emilia-Romagna e Marche. Un quintetto che da solo vale la metà della superficie bio italiana e grazie al quale oltre cento aziende locali hanno potuto mettere in vetrina le proposte regionali per la crescita e la diversificazione del comparto. 

SANA Novità Awards: le premiazioni food, care & beauty e green lifestyle

Ad assicurarsi i SANA Novità Awards, il riconoscimento riservato ai prodotti più innovativi nel proprio settore e assegnato in base alle preferenze espresse dal pubblico in fiera, sono state: la tavoletta di cioccolato raw fondente biologico all’avena di Cacao Crudo per l’area Food; il Vitamin C & 24k Gold, la nuova linea skincare anti age, dell’Erbolario per il Care & Beauty, ed Eco-Woody, il cubetto in legno di faggio da cui nascono piante e alberi veri di ABC Gadgets per il Green Lifestyle.
Tra le più di 300 novità in gara, anche i buyer internazionali hanno decretato i loro prodotti preferiti: l’Halva, dolce tipico del Vicino e Medio Oriente, di Sesâmes; My Abby Face Oil Rose, l’olio alle rose di My Abby Abyssian, e il Balsamo per l’anima, il nuovo piacevole tè di YogiTea. I premi per i vincitori sono offerti da Biorfarm.

23 settembre, la giornata europea del biologico

In attesa della 35° edizione di SANA, in programma dal 7 al 10 settembre 2023, l’appuntamento a Bologna è fissato per il prossimo 23 settembre con la Giornata europea del biologico, in occasione della quale sono in programma una serie di eventi in città realizzati a cura di FederBio nell’ambito del progetto di promozione e valorizzazione del biologico Being Organic in EU.

SANA 2022, i commenti

"È stata l’edizione della vera ripartenza - ha commentato Maria Grazia Mammuccini, presidente FederBio - che ha fatto incontrare di nuovo in presenza tutti gli operatori del settore, le istituzioni e i principali interlocutori a partire dal mondo scientifico. Tutto ciò è stato fondamentale anche per Rivoluzione Bio e i tanti convegni che si sono tenuti in occasione di SANA, che hanno consentito di fare il punto in un momento chiave per tutto il biologico nel quale, con la transizione ecologica, abbiamo di fronte un passaggio epocale. Una fase che risulta ancora più complessa per le molteplici crisi che stiamo attraversando a partire da quella climatica, al conflitto nel cuore dell’Europa, che mettono sempre al centro agricoltura, cibo ed energia. Una riflessione e un approfondimento comune erano indispensabili, anche per il percorso di attuazione della legge, la definizione Piano d’Azione Europeo sul biologico e la programmazione dei fondi destinati al settore nel Piano strategico nazionale della PAC. Adesso ci aspetta un grande lavoro per cercare di fare la nostra parte in un momento così complesso per le imprese e i cittadini".

"Siamo soddisfatti dell'andamento dei consumi biologici che nonostante guerra, pandemia e siccità hanno continuato anche quest'anno la loro crescita in special modo nel consumo fuori casa. Formazione, comunicazione e ricerca - ha affermato Roberto Zanoni, presidente AssoBio - saranno al centro delle nostre azioni per favorire anche in futuro lo sviluppo del settore. Le emergenze e la guerra non possono essere un pretesto per fare clamorosi passi indietro e allontanarci dal percorso virtuoso che abbiamo costruito finora".


Condividi su: