L'enoturismo vale 2.5 miliardi e muove 14 milioni di persone

L'enoturismo vale 2.5 miliardi e muove 14 milioni di persone

Si tiene ad Alba dal 19 al 21 settembre la 6° Conferenza mondiale di settore organizzata dall'UNWTO

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

08

Settembre
2022

L'enoturismo ha un valore complessivo di 2.5 miliardi di euro l'anno e sono circa 14 milioni i turisti legati al settore. L'Italia è leader in Europa per prodotti certificati, ben 844, e 526 sono vinicoli. Il vino è il prodotto italiano più esportato all'estero e le esportazioni registrano numeri record, superando per la prima volta quota 7,1 miliardi. Dei 28 milioni di italiani in vacanza nell'estate 2022, il 39% ha scelto destinazioni a tema enogastronomico e ha speso un terzo del budget a tavola. Bastano questi dati per capire l'importanza della 6° Global Conference on Wine Tourism, organizzata dall'UNWTO - World Tourism Organization a UN Specialized Agency, dal Ministero del Turismo e dall'ENIT ad Alba dal 19 al 21 settembre.

"È un evento importantissimo che per la prima volta si fa in Italia, ne siamo molto orgogliosi e sarà una vetrina per tutto il Paese. È un turismo lento che corre e cresce molto. Dietro una bottiglia di vino - dice il ministro Massimo Garavaglia - si vende tutto un territorio e la bellezza delle nostre terre. Non per niente i territori a forte vocazione enogastronomica sono anche patrimonio dell'Unesco, dalle Langhe alle Cinque Terre".

Turismo e vino: tra sostenibilità e rincari

Il turismo legato al mondo del vino è "un settore che si collega splendidamente non solo alla sostenibilità e all'innovazione, ma anche anche all'arte e all'archeologia come succede a Pompei, all'architettura e al design, alla Land Art, al turismo urbano" afferma Roberta Garibaldi, amministratrice delegata dell'Enit. Inoltre l'Italia è leader in Europa per numero di Musei del Gusto (129), contro i 107 della Spagna e gli 88 della Francia.

"Il turismo rurale è la chiave del turismo sostenibile e anche dell'innovazione, non solo per i luoghi meno visitati di ciascun Paese ma in generale in tutti i territori del mondo. Il 19 settembre abbiamo un programma eccezionale con oltre 30 speaker e 8 Ministri" dice Alessandra Priante, Direttrice Europa dell'UNWTO. "Questo tipo di turismo - sottolinea Priante - è importante anche per la risoluzione dei problemi del turismo che si stanno avendo in tutto il mondo: il rincaro dei costi, la vicinanza della guerra e la questione della mancanza di personale".

Con l'occasione, il Ministro Garavaglia fa il bilancio anche dell'estate appena trascorsa per il turismo: "I dati parziali - spiega - ci dicono che in tantissime realtà sono stati superati i numeri del 2019, una cosa particolarmente rilevante visto che nei primi 4 mesi dell'anno c'erano ancora restrizioni e così anche nel periodo pasquale. Ma vogliamo che non sia solo un rimbalzo, ma un punto di partenza per una crescita stabile perché l'Italia merita di conquistare quote di mercato ulteriori".
"Il Ministero del Turismo - fa notare Garavaglia - è stato istituito dal Governo Draghi ed è stata un'ottima intuizione. Sono convinto che resterà anche nel prossimo governo e anzi sarà ancora più forte, perché si è capito che il turismo è un settore strategico. Non a caso il PIL cresce grazie al settore dei servizi".
6th UNWTO Global Conference on Wine Tourism →

Foto: unwto.org


Condividi su: