Giornata della Colletta Alimentare: raccolte 6.700 tonnellate di prodotti

Giornata della Colletta Alimentare: raccolte 6.700 tonnellate di prodotti

La colletta prosegue online. Da inizio anno Banco Alimentare ha sostenuto 1.750.000 persone

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

28

Novembre
2022

di Valentina Oldani

La notizia, purtroppo, è ricorrente perché la danno tutte le associazioni caritatevoli: crescono in Italia le richieste di aiuto per il sostegno alimentare.
"Dall'inizio dell'anno ad oggi sono 85mila in più, dato che ha fatto salire a 1.750.000 le persone aiutate". Questo numero, l'ultimo reso pubblico in ordine di tempo, è stato comunicato dal Banco Alimentare in occasione della Colletta Alimentare, organizzata da Fondazione Banco Alimentare Onlus, in 11mila supermercati italiani per la giornata del 26 novembre, in collaborazione con 140mila volontari.
L'iniziativa, realizzata da ventisei anni, invita a comprare prodotti a lunga conservazione come verdura in scatola, tonno e carne in scatola, polpa o passata di pomodoro, olio, alimenti per l'infanzia come omogeneizzati o latte in polvere, per donarli agli indigenti.

In una situazione di evidente difficoltà economica, fa sapere il Banco Alimentare, conforta il fatto che le quantità raccolte siano state circa 6.700 tonnellate.
Numerose le telefonate arrivate proprio in questi giorni al centralino dell'Associazione e i messaggi ricevuti da persone che chiedevano con urgenza dove poter trovare aiuto alimentare.

"Toccante - si legge in una nota - la testimonianza di una persona che riceve aiuto alimentare che ci ha scritto c'è una bella catena di umanità fra i volontari e colgo l'occasione per ringraziarli tutti ma proprio tutti per quanto amore e sincerità mettono ad aiutarci e non farci sentire dei falliti. Il grave maltempo su tutto il Sud, che purtroppo ha fatto anche vittime, il cui pensiero ha accompagnato tutti durante la giornata, ha rappresentato un limite alle attività della Colletta che ha registrato solo una lieve flessione del donato pari a circa il 4% in meno rispetto al 2021, con un incremento però del valore raccolto, considerando che l'inflazione ha superato per gli alimenti il +13.5%".


I viveri saranno ora distribuiti ai poveri con gli altri beni di prima necessità raccolti quotidianamente.
Il cibo della Rete Banco Alimentare sostiene 7.500 strutture caritative in tutta Italia. Facciamo notare che in questo difficile momento economico e sociale, Banco Alimentare deve far fronte anche ad un aumento del 45% dei costi di gestione tra logistica, trasporti ed energia elettrica, e a un calo del 30% delle donazioni economiche da aziende e privati.

Dal 26 novembre 2022 la Colletta Alimentare prosegue anche online; è infatti possibile continuare a donare alimenti su Amazon.it/bancoalimentare, Carrefour.it, Esselungaacasa.it e EasyCoop.com. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito colletta.bancoalimentare.it

RIPRODUZIONE RISERVATA ©Copyright FOOD&TEC


Condividi su: