Il 20 settembre a New York c'è

Il 20 settembre a New York c'è "Youth4Climate - Powering action"

È possibile registrarsi per partecipare all'evento virtualmente

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

16

Settembre
2022

Il Ministero della Transizione Ecologica, in collaborazione con il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP), ospiterà martedì 20 settembre, a New York, l’evento "Youth4Climate: Powering Action", che costituirà il momento ufficiale di lancio di un'iniziativa a lungo termine dedicata a supportare il coinvolgimento dei giovani e facilitare la loro partecipazione ai processi internazionali.
Se l'evento cardine Youth4Climate, svoltosi a Milano in occasione della PreCop 26, ha offerto a quasi 400 giovani provenienti da tutto il mondo un'opportunità per mettere in comune le proprie idee, partecipare a dibattiti e tracciare azioni su temi urgenti, lo "Youth4Climate: Powering Action" sarà l’evento dedicato a presentare i prossimi passi dell’iniziativa e valorizzare i risultati raggiunti dallo scorso anno.

I giovani partecipanti di quest'anno avranno l'opportunità di presentare e discutere soluzioni sui quattro temi centrali del Manifesto e di scambiare idee con rappresentanti di alto livello a margine dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

Le soluzioni che verranno presentate saranno caratterizzate da obiettivi chiari, quantificabili e monitorabili e dall'impegno a combinare diverse discipline in modo innovativo nonchè trovare sinergie tra programmi e fondi esistenti. L'evento di New York sarà solo l'inizio del sostegno offerto dall'Iniziativa Youth4Climate. Un ricco programma di opportunità aiuterà i giovani a identificare soluzioni innovative, attuare le proposte chiave contenute nel Manifesto Youth4Climate elaborato nel 2021 e, più in generale, affrontare la crisi climatica. In particolare, la componente "Soluzioni" dell'iniziativa riguarderà, da una parte, attività di tutoraggio, sostegno e advocacy, apprendimento tra pari, networking e sviluppo di partenariati con altri programmi o agenzie delle Nazioni Unite, nonché con il settore privato, e dall’altra piccoli bandi di finanziamento attraverso meccanismi già in atto presso l'UNDP, orientati a sostenere il lavoro delle organizzazioni giovanili.

Partendo dai quattro macrotemi discussi all'evento di Milano - Youth Driving Ambition, Sustainable Recovery, Engagement di attori non statali e Climate-Conscious Society - oltre ai rispettivi sottotemi, Youth4Climate si propone di coinvolgere sempre più giovani sul campo, offrire loro opportunità di grande impatto, realizzare soluzioni e progetti per attualizzare le proposte contenute nel Manifesto.

La giornata del 20 settembre sarà strutturata in 5 sessioni interattive in cui i giovani presenteranno idee e proposte per l'attuazione del Manifesto Youth4Climate e l'Iniziativa Youth4Climate sarà illustrata nelle sue varie componenti, ovvero:

  1. I finanziamenti per le proposte progettuali presentate dai giovani che costituiscano soluzioni concrete per affrontare il cambiamento climatico;
  2. Una piattaforma multimediale per fornire attività di formazione, tutoraggio e rafforzamento delle capacità sulle questioni relative ai cambiamenti climatici e offrire opportunità di networking tra i giovani, le parti interessate e i partner dell'iniziativa;
  3. I prossimi eventi annuali di Youth4Climate

Per la partecipazione virtuale, ci si può registrare qui o andare alla nuova pagina web Youth4Climate.


Condividi su: