Sugar tax e Plastic tax, si va al 2023

Sugar tax e Plastic tax, si va al 2023

Con la Legge di Bilancio 2022 è stata prorogata a 1° gennaio 2023 l’entrata in vigore delle due imposte

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

30

Dicembre
2021

Plaude al rinvio della Sugar tax Assobibe, l’associazione di Confindustria che rappresenta i produttori di bevande analcoliche in Italia, sostenendo che l'ennesima proroga conferma l'inopportunità del provvedimento.

"Le aziende produttrici di soft drink - ha commentato Giangiacomo Pierini, presidente di Assobibe - hanno intrapreso da anni un percorso che le ha portate a raggiungere risultati importanti: una riduzione del 37% entro il 2022 del quantitativo di zucchero immesso a scaffale, la scelta di non vendere né pubblicizzare bevande analcoliche ai ragazzi sotto i 13 anni, un impegno siglato a settembre con il Ministero della Salute che pone obiettivi ancora più stringenti a tutela dei consumatori e l’incremento del 74% in dieci anni delle versioni “senza zucchero."

Secondo il parere dell'associazione di categoria questo rinvio dovrebbe essere "un’occasione per un’analisi pragmatica dell’effettiva utilità di questa imposta in Italia, dove i consumi sono in calo da un decennio e le imprese hanno già raggiunto gli obiettivi che la tassa si prefigge di ottenere. I tempi sono maturi per avviare un tavolo con le forze politiche che porti al superamento di una tassa dannosa per le aziende e per i lavoratori”.

Soddisfatte le aziende alimentari e la GDO per il rinvio dell'entrata in vigore anche della Plastic tax che prevede un imposta di 45 centesimi al kg sui prodotti in plastica monouso (Macsi).

Contraria alle decisioni Legambiente che ritiene il rinvio della Plastic tax "l'ennesima occasione mancata, perché posticipare ancora l'entrata in vigore significa non fare partire mai il provvedimento, visto che tra un anno saremo in campagna elettorale e ci sarà con ogni probabilità un nuovo slittamento. La decarbonizzazione della filiera petrolchimica si velocizza penalizzando i prodotti più inquinanti, cosa che appunto fa la Plastic tax." 

Secondo il Ministro i due provvedmenti avrebbero un "impatto importante" sull'industria alimentare e il loro rinvio "agevolerà la chiusura del tavolo sul prezzo del latte", trattaiva che prevede l'aumento di 3 centesimi al litro per il prezzo alla stalla.


Condividi su: