Saper(e) Consumare: online i nuovi 150 progetti delle scuole

Saper(e) Consumare: online i nuovi 150 progetti delle scuole

Dalla "Merenda zero rifiuti" a "Il nuovo made in Italy", si possono conoscere le giovanissime buone pratiche per il consumo consapevole

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

09

Marzo
2023

A cura della Redazione F&T

Saper(e)Consumare è un progetto promosso e finanziato dal Ministero dello sviluppo economico, ora Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, ora Ministero dell’Istruzione e del Merito, per educare e sensibilizzare giovani e adulti al consumo sostenibile e responsabile, in un contesto di rapida trasformazione tecnologica, sviluppando contenuti che possono essere utilizzati nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione civica nelle scuole secondarie di I e II grado. L’obiettivo è offrire ai docenti un percorso di info-formazione su quattro aree tematiche di grande attualità in modo che possano promuovere le competenze dei loro studenti.
Saper(e)Consumare promuove anche un concorso per le scuole secondarie di tutta Italia per stimolare l'ideazione e la realizzazione di progetti di educazione a un consumo sostenibile e responsabile rivolti alle nuove generazioni. Le migliori 150 proposte ricevono un premio da 10.000 euro messi a disposizione dal Ministero dello sviluppo economico.
I quattro grandi temi del progetto sono Educazione digitale, per conoscere diritti, opportunità e rischi nel mondo della connessione continua, Diritti dei consumatori, per orientarsi, e tutelarsi, nel mondo delle etichette, della contraffazione e dell'utilizzo dei dati, Consumo sostenibile, per supportare l'economia circolare, evitare gli sprechi, gestire le risorse e fare scelte consapevoli, Educazione finanziaria, per imparare a "leggere", confrontare e scegliere prodotti e servizi finanziari.

L’8 marzo sono state presentate a Didacta 2023, la Fiera per l'innovazione nella scuola, le nuove 150 buone pratiche per l'educazione al consumo consapevole che possono essere consultate online nel nuovo Osservatorio dedicato.
Nel corso dell’anno, l’Osservatorio continuerà ad arricchirsi con i contributi delle scuole: unità didattiche, video, foto, documenti e tutti i materiali prodotti e condivisi in un archivio digitale.

 "Merenda zero rifiuti" e "Il nuovo made in Italy"

Tra i tanti lavori online, ne segnaliamo due che si riferiscono alla filiera alimentare.
Il primo arriva dalla Scuola secondaria di I° grado Alessandro Manzoni di Povegliano Veronese (VR): "Merenda zero rifiuti" sensibilizza gli allievi a focalizzarsi sull’eccessiva produzione di rifiuti, riflettendo su una semplice attività quotidiana: la merenda. Tutta la scuola prende parte al progetto, per diffondere una cittadinanza consapevole, stimolando creatività, pensiero computazionale e avvicinando al mondo del coding, della robotica, delle STEAM associate allo sviluppo sostenibile.
Le classi prime approfondiscono i principi dell’economia circolare: creano un’explosion box, una scatola gioco per imparare la corretta raccolta differenziata, e programmano benne raccogli rifiuti intelligenti con i kit Lego Education Spike Prime.
Le classi seconde si approcciano alla sana alimentazione e all’importanza di saper leggere le etichette: realizzano manifesti digitali e un packaging per la merenda a basso impatto ambientale.
Le classi terze studiano l’impatto dei rifiuti: conducono un’indagine sulla quantità di plastica utilizzata (e buttata) a scuola e uno storytelling con Scratch diffuso nella scuola tramite Qr-code, per sensibilizzare alla raccolta differenziata, al riciclo dei rifiuti e all’acquisto di prodotti con packaging riciclabile.
I contenuti di "Merenda zero rifiuti"

  • Scatola gioco per la corretta raccolta differenziata
  • Benne raccogli rifiuti intelligenti
  • Flyer e manifesti digitali sull’alimentazione
  • Packaging riciclabile per le merende
  • Storytelling sul ciclo dei rifiuti.

"Il nuovo made in Italy" è il progetto dell'Istituto Superiore per il Made in Italy - Scuola secondaria di II° grado di Noventa Padovana (PD) che sperimenta le potenzialità di nuovi ingredienti gastronomici per trasformare problemi in opportunità sostenibili.
Spiegano gli studenti: "Con le meduse, che impattano sempre di più sull’ecosistema marino del nostro golfo di Trieste a causa della riproduzione massiva, realizziamo un menu made in Italy innovativo. Il prodotto è inedito nella nostra cultura e potrebbe aiutare a ripristinare almeno in parte l’ambiente originale, creando un’economia circolare virtuosa. La nostra ricerca gastronomica è aperta a tutti gli ingredienti che possono sostenere i principi del consumo sostenibile".
Allievi e e allieve curano il prodotto in ogni fase: ne studiano le proprietà e gli abbinamenti, elaborano un business plan, una campagna di marketing online per la commercializzazione del prodotto, etichettatura e tracciabilità alimentare.
I contenuti di "Il nuovo made in Italy"

  • Laboratorio di ricerca gastronomica su ingredienti innovativi e sostenibili con creazione di schede guida di analisi del prodotto e menu illustrato
  • Laboratori didattici e esperienziali
  • Business plan dell’attività imprenditoriale
  • Identità del prodotto: brand/logo, poster, video, flyer, pannelli espositivi, foto-shooting, sito web, etichette
  • Campagna marketing online
  • Eventi di degustazione dei piatti con monitoraggio della customer satisfaction.

Osservatorio sui progetti per l'educazione al consumo consapevole →

Foto: sapereconsumare.it
RIPRODUZIONE RISERVATA ©Copyright FOOD&TEC


Condividi su: