Il 23 settembre sarà la

Il 23 settembre sarà la "Giornata Europea del Biologico"

Il Trilogo UE ha istituito la giornata dedicata alle produzioni bio per promuovere la transizione agroecologica

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

23

Settembre
2021

Il 23 settembre diventa ufficialmente la Giornata Europea del Biologico: è stata firmata proprio oggi 23 settembre 2021 a Bruxelles dal Trilogo - Parlamento, Consiglio e Commissione dell’Unione Europea - la Dichiarazione Congiunta che la istituisce.
Fortemente voluta da IFOAM Organics Europe, la Federazione delle associazioni del biologico a livello europeo, la giornata dedicata al biologico diventerà anche il momento per fare il punto su un settore in grande espansione.
L’istituzione della Giornata Europea del Biologico, ideata per migliorare la sensibilizzazione sulla produzione bio, rientra nelle iniziative previste dal Piano d'azione dell'UE che mette a disposizione di tutti gli Stati membri una serie di strumenti utili per sostenere e promuovere la transizione agroecologica dell’agricoltura europea.
Il Piano d'azione è concepito per raggiungere l'obiettivo del 25% dei terreni dedicati. Al fine di garantire una crescita equilibrata del settore, il Piano propone 23 azioni strutturate attorno a 3 assi: dare impulso ai consumi, aumentare la produzione e migliorare ulteriormente la sostenibilità del settore.
La Commissione incoraggia gli Stati membri a elaborare Piani nazionali per l'agricoltura biologica al fine di aumentare la loro quota in questo ambito. Vi sono differenze significative tra la quota di terreni agricoli destinata negli Stati membri alla produzione biologica: essa oscilla infatti tra lo 0,5% a più del 25%.
Attualmente circa l'8,5% della superficie agricola dell'UE è coltivata con metodi biologici e le proiezioni indicano che, con l'attuale tasso di crescita, l'UE raggiungerà il 15-18% entro il 2030. Il Piano d'azione fornisce gli strumenti per accelerare ulteriormente questa tendenza e raggiungere il 25%.

L'aumento del consumo di prodotti biologici sarà fondamentale per incoraggiare gli agricoltori a convertirsi all'agricoltura biologica e aumentarne quindi la redditività. A tal fine, il Piano d'azione propone diverse attività concrete volte a stimolare la domanda, mantenere la fiducia dei consumatori e avvicinare gli alimenti biologici ai cittadini. Ciò implica, fra l'altro: fornire informazioni e presentare comunicazioni sulla produzione biologica, promuovere il consumo di prodotti biologici, stimolare un maggiore utilizzo dei prodotti biologici nelle mense pubbliche mediante appalti pubblici e aumentare la distribuzione di prodotti biologici nell'ambito del Programma dell'UE destinato alle scuole.
Le azioni mirano anche, ad esempio, a prevenire le frodi, aumentare la fiducia dei consumatori e migliorare la tracciabilità dei prodotti bio. Anche il settore privato può svolgere un ruolo significativo, ad esempio premiando i dipendenti con "buoni bio" che possono essere utilizzati per acquistare alimenti biologici.
Proprio per migliorare la sensibilizzazione sulla produzione bio, la Commissione ha istituito la "Giornata della produzione biologica" che, d'ora in avanti, cadrà ogni 23 settembre.


Condividi su: