Giornata Mondiale dell’Ambiente: la guida UNEP per il ripristino degli ecosistemi

Giornata Mondiale dell’Ambiente: la guida UNEP per il ripristino degli ecosistemi

E Legambiente lancia la campagna per i boschi in città

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

04

Giugno
2021

Il 5 giugno 2021 si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente: il tema di quest’anno è il "Ripristino degli Ecosistemi" e l’obiettivo della mobilitazione è di prevenire, fermare e invertire i danni inflitti agli ecosistemi del pianeta, cercando di passare dallo sfruttamento della natura alla sua guarigione. La Giornata del 5 giugno lancia ufficialmente il Decennio delle Nazioni Unite per il Ripristino dell’Ecosistema, introdotto con la missione globale di far rivivere miliardi di ettari, dalle foreste ai terreni agricoli, dalla cima delle montagne alle profondità del mare.
In occasione di questa importante Giornata tematica, il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP) ha lanciato due strumenti:

  • La Guida pratica della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2021 (nota anche con il nome di The Ecosystem Restoration Playbook) disponibile qui. Questa guida di 21 pagine si rivolge a tutte le persone e gli enti interessati al ripristino degli ecosistemi, offrendo spunti di riflessione, percorsi e consigli per agire subito a favore del pianeta. In particolare, l’Ecosystem Restoration Playbook fornisce un’introduzione dettagliata alla vasta gamma di azioni che possono esser messe in atto subito per rallentare e fermare il degrado degli ecosistemi e favorire il loro pieno recupero.
  • Una pagina web costantemente aggiornata per consultare e vedere le ultime notizie su eventi e iniziative riguardanti la Giornata Mondiale dell’Ambiente.

L'importanza degli ecosistemi

Un ecosistema, o unità ecologica, è un insieme costituito da due componenti in stretta relazione fra loro: la prima rappresentata dagli organismi viventi, la cosiddetta comunità biologica o biocenosi, e l'altra dall'ambiente fisico, componete abiotica, in cui essi vivono; una comunità è a sua volta l'insieme di più popolazioni, costituite ognuna da organismi della stessa specie. L'insieme delle popolazioni, cioè la comunità, interagisce dunque con la componente abiotica formando l'ecosistema, nel quale si vengono a creare delle interazioni reciproche in un equilibrio dinamico controllato da uno o più meccanismi fisico-chimici di retroazione. Un ecosistema è un sistema aperto. Tutti i giorni noi umani usufruiamo in maniera inconsapevole dei benefici che ci offrono gli ecosistemi naturali: ad esempio, la regolazione del clima e della composizione dei gas atmosferici, il controllo dell’erosione, la produzione del cibo, i servizi offerti dall’impollinazione, la formazione del suolo.
UNEP e FAO hanno elencato gli elementi che definiscono l’importanza degli ecosistemi, valorizzandone anche l'aspetto economico. Foreste, mangrovie e torbiere assorbono fino a un terzo delle emissioni di CO2, terreni sani possono far crescere piante di miglior qualità, permettendo di alimentare un numero crescente di persone, senza dover radere al suolo altre foreste. I benefici stimati ammontano a circa 125 trilioni di dollari, che, scrive la FAO, "non sono adeguatamente contabilizzati nelle politiche economiche. Il che significa che non vi sono investimenti sufficienti per la protezione e la gestione degli ecosistemi".

Legambiente e i boschi in città

"La Terra ha bisogno di noi. Per prendersi cura dell'ambiente e del nostro Pianeta serve l'impegno di tutti e un piccolo gesto può fare davvero la differenza". È questo il messaggio che Legambiente lancia nel presentare la sua nuova campagna di raccolta fondi Un piccolo gesto per curare l'ambiente, nata per donare nuovi boschi alle città ed energia rinnovabile alle aree più povere del nostro Paese.
Pensata in occasione della Giornata mondiale dell'ambiente, la campagna ha preso il via il 31 maggio e si pone come obiettivo quello di far nascere nuovi boschi nelle città metropolitane e promuovere la diffusione delle energie rinnovabili nelle aree più povere della Penisola dando, così, una mano concreta per fermare la crisi climatica.
Dal 31 maggio al 6 giugno è possibile sostenere la campagna chiamando o mandando un sms al numero solidale 45593. Il valore della donazione sarà di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulare. Sarà di 5 o 10 euro per le chiamate da rete fissa.

Con i fondi raccolti, Legambiente realizzerà quattro progetti di forestazione, nelle città metropolitane di Torino, Milano, Roma e Napoli, e quattro progetti di comunità energetiche, in collaborazione con associazioni e fondazioni impegnate in progetti sociali in aree periferiche di città metropolitane.


Condividi su: