I packaging in carta e cartone sono riciclabili più di 25 volte

I packaging in carta e cartone sono riciclabili più di 25 volte

Lo dimostra uno studio della Graz University of Technology

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

20

Gennaio
2022

Il cartone può essere riciclato più di 25 volte: una ricerca ha dimostrato che il materiale di cui sono composti i packaging in fibra, carta, cartoncino, cartone e scatole pieghevoli, può essere riciclato più di 25 volte, senza perdere la sua integrità. Lo studio è stato condotto da Rene Eckhart, Senior scientist presso Graz University of Technology, in Austria.

Nel corso dello studio, il cartone pieghevole è stato riciclato più volte con lo scopo di comprendere gli effetti sulle caratteristiche meccaniche del materiale, comprese durevolezza e resistenza alla compressione tipiche del materiale. "Durante la fase di ricerca, non è stato riscontrato nessun effetto negativo sulle caratteristiche meccaniche del packaging. Inoltre - si legge in una nota - la capacità di rigonfiamento della fibra ha dimostrato che non vi è alcuna tendenza negativa".

"I risultati della ricerca hanno completamente sfatato il mito secondo il quale gli imballaggi in fibra possono essere riciclati solo tra le 4 e le 7 volte prima di perdere la loro integrità - è il commento di Winfried Muehling, direttore generale di Pro Carton, associazione europea di produttori di carta e cartoncino - evidenziando inoltre che le fibre di carta e cartone sono molto più resistenti rispetto a quanto si pensava. Il dottor Rene Eckhart ha messo in luce che il limite relativo al numero di ricicli di carta, cartoncino e cartone è dettato dal processo di preparazione dei prodotti e dalla loro raccolta".

Produzione, raccolta e smistamento sono dunque i tre fattori fondamentali che incidono sull’integrità del materiale e sulla sua possibilità di essere riciclato un maggior numero di volte. "È importante ricordare - aggiunge Muehling - che alcune aziende hanno requisiti specifici da seguire relativi alle loro produzioni: ad esempio per gli alimenti umidi o grassi si possono avere solo confezioni di fibre vegetali. E per mantenere un modello di business circolare, è necessario avere una corretta combinazione di fibre vergini o di recupero, ma soprattutto è fondamentale raccogliere, smistare e riciclare tutti i materiali in fibra sul mercato, azioni che molte aziende stanno cercando di perseguire”.

La ricerca evidenzia anche il contributo verso l’economia circolare: in Europa, l’attuale tasso di riciclo del packaging in carta e cartone si aggira intorno all’84,2% e l’industria europea della carta si è prefissata di raggiungere il target del 90% entro il 2030. Questo perché carta e cartone sono biodegradabili e rientrano in un processo comunemente definito riciclo organico. Nello studio vengono anche sottolineati i benefici ecologici collegati all’aumento del numero di ricicli: più spesso viene riciclato uno stesso packaging, migliore sarà il suo impatto sull’ambiente.

Photo by Farah


Condividi su: