L’assemblea di Assica: il programma sostenibilità

L’assemblea di Assica: il programma sostenibilità

Si è tenuta il 22 giugno l’Assemblea annuale di Assica in cui sono stati presentati i dati economici del comparto e il programma sostenibilità, realizzato in collaborazione con Ivsi

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

23

Giugno
2022

Cinque goals, 48 best practices e 35 impegni concreti, sono questi i pilasti che Assica, Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi, con Ivsi, Istituto Valorizzazione Salumi Italiani, ha inserito nel “Programma Sostenibilità” con l’intento di affermare e valorizzare la sensibilità e la proattività del settore rispetto allo sviluppo sostenibile.

Il rapporto sostenibilità presentato durante l'assemblea annuale dell'Associazione tratta le tre dimensioni della sostenibilità:

  • Ambientale (Planet)
  • Economica (Economic well-being)
  • Sociale (Society)

Oltre a queste è stato dedicato uno spazio significativo anche al “benessere animale”, fra gli argomenti più delicati e specifici per le aziende del settore.

Le aziende coinvolte

Fra i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU (SDGs) sono stati selezionati i cinque per cui i produttori di salumi possono offrire un contributo significativo:

  • Goal 7 - Energia pulita e accessibile
  • Goal 8 - Lavoro dignitoso e crescita economica
  • Goal 9 - Imprese, innovazione e infrastrutture
  • Goal 12 - Consumo e produzione responsabili
  • Goal 13 - Lotta conto il cambiamento climatico.

Dall’analisi 2021 è emerso che le aziende del settore sono maggiormente attive sul Goal numero 8 (34%), subito seguito dal Goal 12 (26,4%) e dal 9 (24,2%). Ancora ampi margini di miglioramento per quanto concerne il Goal 7, sul quale le aziende partecipanti allo studio offrono al momento un contributo pari al 15% ma ritengono di poterlo incrementare in tempi brevi.

Il rapporto sostenibilità

Per realizzare un percorso fortemente legato alla realtà - in grado di promuovere un approccio imprenditoriale fondato sulla sostenibilità - sono state coinvolte le stesse aziende, innescando un processo virtuoso di comprensione e condivisione, seguito da fasi basate sulla razionalizzazione e la formazione. Coerentemente con questa struttura, ogni singolo aspetto della sostenibilità, all’interno del lavoro è affrontato descrivendo: cosa ha fatto l’Associazione con e per le aziende del settore in quell’ambito; le “Best Practice” più significative messe in campo dalle imprese del comparto; quali impegni concreti Assica si assume per promuovere lo sviluppo sostenibile.

In tema di sostenibilità ambientale, le principali best practice evidenziate nel Programma riguardano il monitoraggio delle emissioni negli stabilimenti a tutti i livelli, da generatori a biogas interni con raccolta di scarti e sottoprodotti derivanti dalla macellazione e dall’azienda agricola, ai contratti di energia 100% rinnovabile.

In tema di sostenibilità economica, il processo di miglioramento dei valori nutrizionali dei prodotti in commercio ha riguardato tutti i principali salumi italiani così come è generale l’investimento in ricerca per soluzioni innovative che riducano l’utilizzo della plastica e contengano l’impatto ambientale del packaging a fine vita, trasformandolo da rifiuto a risorsa utile per la tutela dell’ambiente.

Sul versante sociale le buone pratiche più diffuse e significative riguardano il benessere e la formazione dei lavoratori e la collaborazione con realtà no profit territoriali, mentre l’impegno di Assica si evidenzia soprattutto nella formazione, in collaborazione con l’Ivsi.

In tema di benessere animale va considerato che il perimetro associativo non comprende la fase primaria, sebbene alcune aziende associate possiedano anche allevamenti di suini, presso i quali vengono messe in pratica azioni volte a migliorare le caratteristiche relative a impatti ambientali, biosicurezza, benessere animale. È tuttavia fondamentale che l’Associazione si occupi anche delle tematiche inerenti all’allevamento dei suini, considerato il ruolo fondamentale che questa fase riveste nella filiera produttiva di carni e salumi.

Durante la giornata sono stati forniti anche i dati relativi all'export, alla produzione e ai consumi, di cui riportiamo una sintesi.


Condividi su: