IPCC: taglio emissioni ora, oppure global warming sopra 1,5°

IPCC: taglio emissioni ora, oppure global warming sopra 1,5°

Bisogna investire di più nella decarbonizzazione. Guterres denuncia le bugie dei Governi

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

05

Aprile
2022

Gli scienziati che all'interno delle Nazioni Unite si occupano dei cambiamenti climatici hanno appena lanciato l'ultimo, disperato, appello: "ora o mai più". Per evitare il peggio provocato dal riscaldamento globale, al massimo nei prossimi tre anni le emissioni di gas serra devono raggiungere il picco e poi calare del 43% entro il 2030. Il prossimo decennio è cruciale ma "non siamo sulla buona strada" per contenere la febbre della Terra a +1,5 gradi rispetto al periodo preindustriale (1850).
Lo afferma la terza parte del Rapporto IPCC Mitigation of Climate Change, il dossier del panel scientifico delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, che questa volta tratta della mitigazione delle emissioni: è possibile passare a un mondo sostenibile e decarbonizzato, anzi si deve, e si può fare anche perché "vi è capitale globale e liquidità sufficienti per colmare i divari di investimento". Però bisogna agire ora.

"Nel 2010-2019 le emissioni globali medie annuali di gas serra hanno raggiunto i livelli più alti nella storia umana, ma il tasso di crescita è rallentato. Senza una riduzione immediata e profonda delle emissioni in tutti i settori - si legge nella nota di presentazione del rapporto IPCC - limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi è fuori portata".

Allo stesso tempo, prosegue il dossier, esistono prove crescenti di azione per il clima, di politiche e strumenti di mercato che funzionano. Dal 2010 ci sono stati diminuzioni sostenute fine all’85% dei costi dell’energia solare ed eolica. "Una gamma crescente di politiche e leggi ha migliorato l’efficienza energetica, ridotto i tassi di deforestazione e accelerato la diffusione delle energie rinnovabili".
Quindi senza l'utilizzo di questi strumenti efficaci ed alla portata delle nazioni, e un rafforzamento delle politiche adottate entro la fine del 2020, le emissioni di Co2 aumenteranno anche dopo il 2025 e si stima il riscaldamento medio a 3,2 gradi entro il 2100.

Lo conferma il segretario generale dell'ONU Antonio Guterres denunciando le bugie di "alcuni governi e leader economici" nella lotta al cambiamento climatico perché "dicono una cosa e ne fanno un'altra, e il risultato sarà catastrofico". Per Guterres il nuovo rapporto dell'IIPCC è un "archivio della vergogna" che ci mette sulla strada di un mondo invivibile.

Il Rapporto IPCC

Nel Mitigation of Climate Change, documento curato da 278 autori di 65 Paesi e quasi 60mila commenti di revisione di esperti e governi, approvato riga per riga non senza divergenze, si rileva che senza un'immediata e profonda riduzione delle emissioni in tutti i settori (anche il metano dovrebbe essere tagliato di circa un terzo) non sarà possibile limitare il global warming a 1,5 gradi. La temperatura globale, spiegano gli esperti, si stabilizzerà quando le emissioni di anidride carbonica raggiungeranno lo zero netto: per 1,5 gradi significa raggiungere l'obiettivo nei primi anni 2050 e per i 2 gradi nei primi anni 2070.
Le soluzioni che possono almeno dimezzare la Co2 entro il 2030 ci sono, la strada è nota: aumentare l'efficienza energetica, le energie rinnovabili e l'elettrificazione, l'uso di sistemi di alimentazione alternativi (come quelli basati sull'idrogeno); la conservazione e il ripristino di foreste e terreni, il tutto in linea con lo sviluppo sostenibile e accompagnato da un aumento sostanziale della finanza dedicata.

"Siamo a un bivio. Le decisioni che prendiamo ora possono assicurare un futuro vivibile. Abbiamo gli strumenti, le conoscenze e le competenze necessari per limitare il riscaldamento", ha detto il presidente dell'IPCC Hoesung Lee.

Secondo il panel di esperti ci sono sufficienti capitale e liquidità per colmare le carenze di investimenti; i flussi finanziari sono da tre a sei volte inferiori ai livelli necessari entro il 2030, però. "Il prodotto interno lordo globale sarebbe solo di pochi punti percentuali inferiore nel 2050 se intraprendessimo le azioni necessarie per limitare il riscaldamento a 2 gradi o meno, rispetto al mantenimento delle politiche attuali" assicura il copresidente del Gruppo III dell'IPCC Priyadarshi Shukla.
Giuste politiche e tecnologie che consentano di cambiare i nostri stili di vita possono portare a una riduzione del 40-70% delle emissioni di gas serra entro il 2050 e a migliorare la nostra salute e il nostro benessere, ha rilevato Shukla.

Un contributo importante può arrivare dalle città con edifici a energia zero o a emissioni zero; dall'industria con un uso più efficiente dei materiali, il riutilizzo e il riciclo dei prodotti e la riduzione al minimo dei rifiuti; dai trasporti grazie all'elettrico, all'idrogeno e ai biocarburanti.


Condividi su: