di Valentina Oldani
Prodotti che contribuiscono alla deforestazione come cacao, caffè, soia, olio di palma, legno, carne bovina e gomma non potranno più essere importati e venduti nell'Unione Europea. Lo afferma l'accordo raggiunto dal Parlamento europeo con gli Stati membri.
La nuova legge sui prodotti deforestation free richiederà alle aziende di verificare e pubblicare una dichiarazione di due diligence, che attesti che i beni da loro venduti nell'UE non hanno contribuito alla deforestazione o al degrado forestale in Europa e nel mondo dopo il 31 dicembre 2020.
Secondo il testo concordato, mentre nessun Paese o prodotto in quanto tale sarà vietato, le aziende non potranno vendere i loro prodotti nell'UE senza questa dichiarazione. Le società importatrici, responsabili della loro catena di approvvigionamento, dovranno dimostrare la tracciabilità tramite dati di geolocalizzazione delle colture, collegati a foto satellitari.
Come richiesto dagli eurodeputati, le imprese dovranno anche verificare il rispetto delle leggi del Paese di produzione in materia di diritti umani, e garantire che i diritti delle popolazioni indigene siano stati rispettati.
La nuova legislazione si riferisce a carne bovina, cacao, caffè, olio di palma, soia e legno, compresi i prodotti che contengono, sono stati nutriti con o sono stati realizzati utilizzando questi prodotti come pelle, cioccolato e mobili.
Gli eurodeputati hanno esteso la norma a carbone, gomma, prodotti di carta stampata e una serie di derivati dell’olio di palma, e hanno ottenuto una definizione più ampia di degrado forestale che includa la conversione di foreste primarie o foreste che si rigenerano naturalmente in foreste composte da piantagioni.
Ricordiamo che secondo le stime della FAO tra il 1990 e il 2020 sono andati perduti 420 milioni di ettari di foresta, una porzione di pianeta più grande dell’UE, a causa della deforestazione. All'origine del 16% della deforestazione globale ci sono, secondo i dati del 2017, principalmente soia e olio di palma. Il WWF afferma che l'UE si configura come secondo distruttore di foreste tropicali dopo la Cina, con una quota del 16%.
"Non è stato facile, ma abbiamo raggiunto un risultato ambizioso. Questo nuovo importante strumento - ha commentato il relatore del testo per il Parlamento, l'eurodeputato lussemburghese Christophe Hansen - proteggerà le foreste a livello globale e coprirà più materie prime e prodotti come gomma, carta stampata e carbone. Inoltre, abbiamo assicurato che i diritti delle popolazioni indigene, i nostri primi alleati nella lotta alla deforestazione, siano effettivamente protetti".
Photo Unsplash+ License
RIPRODUZIONE RISERVATA ©Copyright FOOD&TEC
Condividi su: