Il centro di Bra accoglie Cheese

Il centro di Bra accoglie Cheese

Dal 17 al 20 settembre, Bra è la capitale mondiale dei formaggi a latte crudo. Ecco i luoghi coinvolti dalla manifestazione

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

15

Settembre
2021

La 13° edizione di Cheese, la manifestazione internazionale dedicata alle forme del latte in programma dal 17 al 20 settembre, porta a Bra (Cn) centinaia di pastori, casari, affinatori e appassionati. L’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia di Covid-19 e la volontà di trascorrere quattro giorni in totale sicurezza hanno spinto gli organizzatori, Città di Bra e Slow Food, ad apportare alcune modifiche rispetto alle passate occasioni, in particolar modo per quanto riguarda la logistica. Ecco i luoghi coinvolti da Cheese 2021, evento al quale è possibile partecipare se in possesso della Certificazione verde Covid-19.

Il Mercato dei formaggi e i Presìdi Slow Food

Fin dalla prima edizione svoltasi nel 1997, i protagonisti di Cheese sono i formaggi e il modo migliore di conoscerli è scambiare quattro chiacchiere con i pastori, i casari e gli affinatori. Le bancarelle dell’area del mercato sono dislocate in diversi punti del centro storico di Bra, tutto percorribile a piedi: gli affinatori, ovvero gli specialisti della stagionatura, sono in piazza Roma, di fronte all’uscita della stazione ferroviaria. Pastori e casari, chi cioè ogni giorno porta avanti un’azienda agricola o un caseificio, sono invece nella vicina piazza Carlo Alberto e in piazza Spreitenbach, poco più distante. Il percorso che unisce le due aree espositive offre una deviazione verso i Presìdi Slow Food, tra via Principi di Piemonte e il Cortile delle scuole maschili (oggi scuola elementare Rita Levi Montalcini). I visitatori possono scoprire i salumi naturali e i formaggi tutelati da Slow Food come il Puzzone di Moena e il Trentingrana d’alpeggio, il Castelmagno, il Saras del fen e il Cevrin di Coazze, il Pecorino a latte crudo della Maremma, la Fresa di Ittiri, il Caciocavallo podolico e la Vastedda della valle del Belìce Dop, ma anche l'Emmentaler svizzero tradizionale e i formaggi a latte crudo irlandesi.

Casa della Biodiversità: un film, un aperitivo e...

La passeggiata tra i custodi di razze animali e tecniche casearie porta verso la Casa della Biodiversità, allestita nel Cortile delle scuole maschili. È questo il luogo che ospita i momenti di approfondimento sui temi più attuali per il settore, insieme alle degustazioni guidate da esperti e produttori e alle proiezioni di film selezionati nel quadro del progetto Cine, utili ad ampliare lo sguardo e far conoscere le esperienze di tanti piccoli produttori che stanno lavorando per un pianeta migliore.
Nel Cortile delle maschili quest’anno c’è anche l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, partner scientifico di Cheese 2021.
Per saperne di più su Slow Food, si può sostare presso i punti associativi in Casa della Biodiversità e in via della Mendicità Istruita 14, sede internazionale di Slow Food. Lo stand associativo è il punto di riferimento del percorso educativo pensato per i più piccoli: sei tappe in diversi punti della città per scoprire l'etologia animale, cioè le abitudini di vacche, pecore e capre, e il modo in cui uomo e animali possano adattarsi reciprocamente e raggiungere l’equilibrio che consente a entrambi di vivere sulla Terra.
Per conoscere i tanti titoli e le nuove uscite della casa editrice della chiocciola, il posto giusto è lo spazio di Slow Food Editore in via Audisio. 

Soste gustose

A Cheese sono diverse le possibilità di trovare il posto giusto dove mangiare qualcosa di buono. Piazza Carlo Alberto offre una prima occasione di sosta; dopo può essere la volta del Cortile delle maschili; oppure è possibile incontrare Cucine di strada, Food truck e birrifici artigianali operativi dalle 11 alle 23 con le loro specialità espresse.
Chi alle birre preferisce il vino, sotto alle arcate di via Garibaldi c'è l’Enoteca dove la Banca del Vino ha selezionato 300 etichette, di cui la metà piemontesi, di aziende recensite sulla Guida Slow Wine 2021.I vini, serviti al calice, sono suddivisi in tre fasce di prezzo e i sommelier Fisar sono a disposizione per consigliare gli abbinamenti con i formaggi italiani e internazionali proposti dalla Gran sala. Ogni giorno viene proposta una scelta di cinque diversi piccoli plateau di formaggi studiati come viaggi tra razze, tipologie e territori, attraverso i Presìdi italiani e internazionali con referenze da Francia, Spagna, Portogallo.
L’Associazione Italiana Celiachia Piemonte ONLUS, grazie alla rete locale di artigiani certificati, fornisce ogni giorno pane fresco senza glutine nel proprio stand nel Cortile delle maschili e, su richiesta, in Gran Sala e nei Laboratori del Gusto.
Per uno dei trasformati del latte più amati del mondo, il gelato, l'appuntamento è nel Cortile delle Scuole Maschili dove Inalpi allestirà la Casa Libera del Burro e del Gelato, con Alberto Marchetti.
La domenica i visitatori di Cheese possono approfittare del consueto Mercato della Terra Slow Food di Bra: protagonisti i formaggi ovini e vaccini a latte crudo proposti dalle aziende agricole locali, ma anche pollame e altre carni bianche, salumi, frutta e verdura, miele e prodotti dell’alveare, nocciole, pane e dolci artigianali. 

Appuntamenti a Tavola e Laboratori del Gusto

Per completare l’esperienza gastronomica di Cheese sono d’obbligo gli Appuntamenti a Tavola, le cene ospitate nel contesto dell’Agenzia di Pollenzo, o in un Laboratorio del Gusto, da prenotare online. Nei giorni di Cheese gli eventuali posti disponibili sono acquistabili alla Reception Eventi di vicolo Chiaffrini.
Con gli Appuntamenti a Tavola scopriamo La via del Parmigiano, grazie Ai Due Platani di Parma, premiato con il simbolo più importante della Guida Osterie d’Italia, la Chiocciola, che segnala le migliori osterie del paese; si va poi in Calabria con Le vie della transumanza insieme a Fabio Torchia di La tana del ghiro di San Sosti (Cs), Raffaella Piccinino di La pecora nera di Albi (Cz) e Giovanna Quattrone di Il tipico calabrese di Cardeto (Rc); con Mari e monti, invece, arriva a Bra Marco Visciola, di Eataly Genova.
Tra i Laboratori del Gusto si segnalano la serie con i cuochi dell’Alleanza Slow Food, per conoscere come ogni territorio interpreta in cucina i latticini.
Grazie alla campagna Slow Meat, di cui Slow Food è promotrice, i cuochi insegnano a fare scelte oculate rispetto alla carne da portare in tavola, privilegiando le razze locali e i tagli meno noti, gli allevamenti con riguardo all’alimentazione dei capi e al benessere animale.

La manifestazione è a ingresso libero ed è organizzata nel rispetto delle normative di sicurezza previste per contrastare la pandemia di Covid-19.

Info utili https://cheese.slowfood.it/info-utili/

Cheese, la manifestazione internazionale dedicata alle forme del latte, si tiene a Bra (Cn) dal 17 al 20 settembre 2021 ed è organizzata dalla Città di Bra e da Slow Food con il sostegno della Regione Piemonte. Considera gli animali è il tema della tredicesima edizione, un focus sul regno animale e la varietà di connessioni con le azioni dell’uomo. Cheese 2021 è possibile grazie al supporto di moltissime realtà come BBBell, BPER Banca, Consorzio del Parmigiano Reggiano, Egea, Pastificio Di Martino, Quality Beer Academy (QBA) e Reale Mutua; la Fondazione CRT e la Fondazione CRC.


Condividi su: