Si terrà i prossimi 15 e 16 aprile il Primo Festival online interamente dedicato all’Economia Solidale Circolare, promosso da Cittadinanzattiva, CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza) e CICA (Coordinamento Italiano Case Alloggio per persone con HIV/AIDS), all’interno del progetto ESC.
Nel corso delle due giornate si alterneranno eventi dedicati a lotta allo spreco alimentare, riuso e riciclo dei materiali, rigenerazione urbana, sostenibilità e inclusione socio-professionale di soggetti fragili e percorsi di legalità.
Gli appuntamenti saranno articolati in due sessioni: la mattina del 15 e del 16 aprile parleranno esperti sul tema dell’economia circolare e solidale, con il racconto di alcune delle realtà che operano in quest’ambito, come testimonianza diretta dei processi di produzione sostenibile e inclusione di soggetti vulnerabili, coinvolgendo anche i beneficiari diretti di questi percorsi.
Sarà approfondito lo sviluppo di nuovi percorsi di economia circolare e solidale avviati e sostenuti dal progetto in alcuni territori, e saranno proclamati i vincitori del contest fotografico Scatti preziosi per premiare le migliori foto-racconto sulle esperienze di economia solidale circolare.
Nel corso delle sessioni pomeridiane del 15 e 16 aprile si svolgeranno invece una serie di laboratori tematici che permetteranno di entrare nelle realtà che operano nell’ambito dell’economia solidale circolare dando vita a dimostrazioni legate al recupero del cibo, con ricette anti spreco preparate in diretta, e approfondimenti legati al recupero, riuso e riciclo dei materiali, al riutilizzo di risorse e beni comuni da parte delle realtà coinvolte nel progetto.
Il Festival arriva al termine di un percorso basato su quattro fasi. La prima ha visto la realizzazione di una ricognizione delle esperienze di economia solidale e circolare in atto, con l’obiettivo di rilevare le caratteristiche qualitative e quantitative delle esperienze di economia circolare e dei percorsi di inclusione socio lavorativa per fasce svantaggiate, i principali fattori di successo in grado di garantire replicabilità e trasferibilità delle stesse, contribuendo al tempo stesso all'elaborazione di un dossier conoscitivo, uno studio approfondito di sei casi esemplificativi di esperienze virtuose e linee guida operative.
Successivamente, sono stati realizzati dei percorsi formativi in tutto il territorio nazionale in grado di incrementare e qualificare le conoscenze degli operatori del settore sia pubblico sia del terzo settore, rappresentanti degli enti locali e associazioni d’impresa, interessati ad avviare, consolidare e sviluppare esperienze di economia solidale circolare.
Nella terza fase è stato realizzato il sostegno a dieci interventi territoriali improntati ai modelli dell'economia solidale circolare secondo le linee guida e gli orientamenti operativi scaturiti dalla fase di ricerca, accompagnati da un gruppo di consulenti ed esperti nazionali.
I percorsi hanno messo in luce e analizzato innovazioni radicali, incrementali di prodotto e di processo, coinvolgendo persone in condizioni di fragilità e vulnerabilità, affiancate da un tutor per i percorsi di inserimento socio lavorativo. Sono stati successivamente stipulati patti e intese di collaborazione tra soggetti del pubblico, del mondo imprenditoriale oltre che del privato sociale per il sostegno, la diffusione e la valorizzazione delle esperienze di economia solidale circolare.
Il Progetto ESC è realizzato grazie al finanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione Generale del Terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese - Avviso n.1/2018.
Condividi su: