Entra in vigore l'8 maggio la Legge n. 53 del 22 aprile 2021: "Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2019-2020", pubblicata sulla GU n. 97 del 23/04/2021.
Con l'articolo 22 "Principi e criteri direttivi per l'attuazione della direttiva (UE) 2019/904, sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente", il Governo italiano recepisce la cosiddetta Direttiva SUP (Single Use Plastics) con l'obiettivo di garantire una riduzione duratura del consumo dei prodotti monouso elencati nella parte A dell'allegato alla Direttiva (UE) 2019/904 e promuovere la transizione verso un'economia circolare con modelli imprenditoriali, prodotti e materiali innovativi e sostenibili (punto 1, comma a).
Inoltre con il comma b) deve incoraggiare l'uso di prodotti sostenibili e riutilizzabili, alternativi a quelli monouso comunque realizzati, per quanto riguarda i materiali destinati a entrare in contatto con alimenti, anche attraverso la messa a disposizione del consumatore finale, presso i punti vendita, di prodotti riutilizzabili, opportunamente definiti nelle loro caratteristiche tecniche in modo da garantire effettivi, molteplici utilizzi, e nel rispetto della normativa in materia di igiene e sicurezza degli alimenti.
Il comma c) introduce una novità rispetto alla direttiva europea consentendo l'immissione nel mercato di prodotti di plastica monouso qualora realizzati in plastica biodegradabile e compostabile certificata conforme allo standard europeo della norma UNI EN 13432 e con percentuali crescenti di materia prima rinnovabile, qualora non sia possibile l'uso di alternative riutilizzabili, destinate a entrare in contatto con alimenti elencate nella parte B dell'allegato alla direttiva.
L'altra novità è l'inclusione dei bicchieri di plastica tra i prodotti monouso ai cui si applica l'articolo 4 della direttiva relativa alla riduzione dell'impiego che vengono equiparati alle tazze per bevande (comma e).
L'atto, con le relative avvertenze, è disponibile sul portale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Credits Meir Roth da Pexels
Condividi su: