Sanpellegrino, azienda attiva nel settore delle acque minerali e delle bibite non alcoliche parte del gruppo Nestlé Waters, ha reso noto il Bilancio di Sostenibilità 2021 che illustra la riduzione dell’impatto ambientale delle proprie attività attraverso l’efficientamento dei sistemi produttivi, una logistica sostenibile, l’utilizzo di packaging riciclato e riciclabile, progetti di ricerca scientifica per salvaguardare le risorse idriche e la biodiversità, e attività educative sul corretto utilizzo di questa risorsa.
Efficientamento dei sistemi produttivi
Dal 2011, il 100% dell'energia elettrica acquistata in tutti i suoi siti produttivi deriva da fonti rinnovabili certificate. L'azienda ha anche diminuito i propri consumi energetici del 6% nel 2020 rispetto al 2019. Gli stabilimenti di San Pellegrino Terme e di San Giorgio in Bosco, grazie ai nuovi impianti di cogenerazione e all’attuazione di nuovi progetti di efficienza energetica, hanno ottenuto riduzioni del consumo energetico e delle emissioni di CO2eq nell’ultimo triennio. A Cepina, dove viene imbottigliata Levissima, nel 2018 è stata installata una pompa di calore per il riscaldamento degli ambienti che ha consentito la riduzione dei consumi e delle emissioni.
Dal 2016, a Scarperia, dove sgorga Acqua Panna, è in funzione un impianto alimentato a GNL, un combustibile a basse emissioni di anidride carbonica e di ossidi di azoto, che fornisce il 100% dell’energia allo stabilimento.
Questi interventi hanno portato anche a una conseguente riduzione delle emissioni climalteranti, che nell’ultimo anno hanno visto una flessione del 7% rispetto al 2019.
L’azienda ha anche conseguito la certificazione AWS (Alliance for Water Stewardship) che incoraggia e premia l’impegno a seguire linee guida, riconosciute a livello internazionale, nella gestione sostenibile e condivisa delle risorse idriche locali, rilasciata allo stabilimento dove viene imbottigliata l’acqua S.Pellegrino. Il Gruppo ha inoltre l’obiettivo di certificare secondo l’AWS tutti i suoi stabilimenti entro il 2023.
Il Gruppo si impegna a limitare la produzione di rifiuti implementando strategie che hanno portato a una riduzione del 13% rispetto al 2019.
Logistica
I piani di logistica del gruppo oggi consentono di trasportare il 45% dell’acqua su mezzi a ridotto impatto ambientale. L’azienda privilegia i trasporti su rotaia e predilige mezzi alimentati a GNL (Gas Naturale Liquefatto). Tali mezzi, paragonati a veicoli diesel, possono consentire una riduzione delle emissioni di anidride carbonica fino al 15% e rispetto a un veicolo a gasolio possono ridurre quasi a zero le emissioni di particolato, anche sottile, e diminuire fino al 90% le emissioni di Nox.
Per implementare l’utilizzo dei biocarburanti, Sanpellegrino prevede di investire oltre 4 milioni di euro l’anno per il trasporto su terra e via mare.
Packaging
Tutti i materiali di confezionamento utilizzati da Sanpellegrino - plastica, vetro e alluminio - sono al 100% riciclabili.
Il gruppo sta incrementando l’utilizzo di plastica riciclata nelle proprie bottiglie con l’obiettivo di utilizzare, in media, entro il 2025, almeno il 50% di PET riciclato. Con questo intento Sanpellegrino lavora allo studio di nuovi materiali, processi e tecnologie innovative.
L'obiettivo per il 2030 è raccogliere tante bottiglie quante ne produce.
Sanpellegrino si impegna ad annullare le emissioni dei brand di acque minerale naturale S.Pellegrino, Acqua Panna e Levissima e delle Bibite Sanpellegrino entro il 2022 intervenendo lungo tutta la filiera produttiva: packaging, logistica, stabilimenti, tutela del capitale naturale. Il gruppo comunica che entro il 2025 l'intero portafoglio prodotti raggiungerà la carbon neutrality.
Bilancio di Sostenibilità Sanpellegrino 2021 →
Il Bilancio di Sostenibilità è stato redatto in conformità ai GRI Standards (pubblicati dal Global Reporting Initiative nel 2016), secondo un livello di applicazione "In accordance - Core".
Condividi su: