UE:

UE: "Vetrina Toscana è un best practice"

Per la Commissione il sito di Regione Toscana è un esempio da seguire per promuovere l'agroalimentare

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

13

Maggio
2021

Vetrina Toscana è il progetto di Regione e Unioncamere Toscana nato per promuovere i piccoli produttori agroalimentari, i ristoranti e le botteghe che utilizzano i prodotti del territorio. Sul portale online ci sono oltre 1000 ristoratori, 320 botteghe alimentari e 300 produttori. Le iniziative di Vetrina Toscana hanno l'obiettivo di incentivare tutte le forme di slow tourism, integrando offerta ambientale, enogastronomica e culturale

La  bella notizia è che Vetrina Toscana è stata riconosciuta come una delle migliori pratiche a livello europeo per la promozione del settore agroalimentare e viene indicata come esempio da seguire per tutti gli altri Paesi membri.

A dirlo è la Commissione Europea che ha invitato la Regione Toscana ad illustrarne le caratteristiche nell’ambito del gruppo SMET-Sherpa, istituito per l’individuazione e la rimozione delle barriere che ostacolano il corretto funzionamento del mercato interno, durante la prima riunione tematica sul settore agroalimentare.
Un’attenzione particolare è stata riservata dalla Commissione anche al settore del retail facendo riferimento allo scambio di best practice, tratte dalla propria guida "Facing the future", individuando iniziative volte a promuovere i prodotti alimentari locali attraverso brand comuni e progetti sul territorio quali ad esempio, per l’Italia, Vetrina Toscana.
"Facing the future" è una guida pratica per rivitalizzare e modernizzare il piccolo commercio al dettaglio; ogni suggerimento si basa su esempi di vita reale raccolti tra le migliori pratiche di tutta Europa e replicabili nel contesto locale.

Perchè Vetrina Toscana è una storia di successo

Vetrina Toscana è stata selezionata come storia di successo per aver saputo promuovere le specialità enogastronomiche locali con un marchio comune e attraverso eventi che uniscono il cibo alla cultura e al turismo, e per aver messo a disposizione del progetto una strategia di comunicazione ad hoc, sia tradizionale sia digitale. Il risultato è stata la crescita delle vendite di chi fa parte della filiera.
"Ricevere questo timbro dalla Commissione europea è un grande segnale e ci fa comprendere che la strada intrapresa finora dalla Toscana va nella direzione giusta - dice la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi - Vetrina toscana fa passare una serie di messaggi fondamentali: che i prodotti agroalimentari toscani sono garanzia di qualità e genuinità. Che acquistarli significa non solo fare un bel gesto verso noi stessi perché sono prodotti che fanno bene alla salute, ma anche verso l’ambiente e chi si sta impegnando a tutelarlo".
La Regione Toscana lanciò questo progetto di marketing territoriale che unisce turismo, commercio e produzione agricola più di 20 anni fa. Vetrina Toscana è realizzata da Regione e Unioncamere Toscana e promossa da Toscana Promozione Turistica.


Condividi su: