A cura della Redazione F&T
300.000, un numero impressionante. Tante sarebbero in Italia, secondo Coldiretti, le imprese agricole che si trovano nelle aree più colpite dall’emergenza siccità che riguarda ormai gran parte dell’Europa, dalla Francia centrale e sud-occidentale alla Spagna settentrionale fino alla Germania meridionale, ma anche parti significative della Grecia settentrionale e meridionale, la Bulgaria e gran parte della Turchia. Queste affermazioni si basano sulla mappa europea del programma Copernicus che mostra allarmi e allerte sulla bassa umidità del suolo in molte parti meridionali del Continente con effetti sull’ambiente, sull’agricoltura e sugli usi civili.
Il fiume Po è in secca, e al Ponte della Becca (Pavia) si trova a -3,2 metri rispetto allo zero idrometrico, con le rive ridotte a spiagge di sabbia come in estate.
In Germania, le acque basse del Reno ostacolano il traffico commerciale costringendo le barche dirette verso l’Europa centrale a caricare a metà capacità, e in Spagna a Barcellona sono state adottate limitazioni per innaffiare i parchi.
Ma la situazione è preoccupante, continua Coldiretti, soprattutto per le forniture alimentari con la siccità che ha colpito le principali economia agricole dell’UE, già in difficoltà per gli elevati costi di produzione spinti dalla guerra in Ucraina.
In Italia ad essere assediate dalla sete sono soprattutto le aree del Centro Nord con la situazione più drammatica nel bacino della Pianura Padana dove nasce quasi 1/3 dell’agroalimentare italiano, ricorda Coldiretti, e la metà degli allevamenti che danno origine alla food valley nazionale.
Dalla disponibilità idrica dipende la produzione degli alimenti base della Dieta Mediterranea: grano duro per la pasta, salsa di pomodoro, frutta, verdura, mais per alimentare gli animali per la produzione dei formaggi come Parmigiano Reggiano e il Grana Padano e i salumi come il Prosciutto di Parma o il Culatello di Zibello. Senza parlare del riso le cui previsioni di semina prevedono un taglio di 8mila ettari e risultano al minimo da 30 anni.
Colpite anche le tipicità in altri Paesi come in Francia dove con le alte temperature crescono le difficoltà per le produzioni di fiori da destinate ai profumi francesi, o in Spagna dove per la mancanza di precipitazioni non ci sono le ghiande per alimentare i maiali destinati al Pata negra.
Ma soffrono anche le esportazioni di ortofrutta tanto che in Gran Bretagna si segnalano scaffali vuoti con lavvio dei razionamenti nei supermercati.
"Gli agricoltori italiani - afferma il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini - sono impegnati a fare la propria parte per promuovere l’uso razionale dell’acqua, lo sviluppo di sistemi di irrigazione a basso impatto e l’innovazione con colture meno idro-esigenti, ma non deve essere dimenticato che l’acqua è essenziale per mantenere in vita sistemi agricoli senza i quali è a rischio la sopravvivenza del territorio, la produzione di cibo e la competitività dell’intero settore alimentare"
"L’Italia perde ogni anno l’89% dell’acqua piovana. Perciò - rincare Prandini - abbiamo elaborato con ANBI il Piano laghetti per realizzare una rete di piccoli invasi diffusi sul territorio, senza uso di cemento e in equilibrio con i territori, per conservare l’acqua e distribuirla quando è necessario ai cittadini, all’industria e all’agricoltura".
Fonte e immagine: coldiretti.it
RIPRODUZIONE RISERVATA ©Copyright FOOD&TEC
Condividi su: