Meteo: il gelo brucia fino al 70% della frutta

Meteo: il gelo brucia fino al 70% della frutta

Colpiti gli alberi di susine, ciliegie, albicocche, pesche, e anche peri, kiwi, meli e vigneti. Tecniche vecchie e nuove per proteggere i frutti

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

11

Aprile
2023

A cura della Redazione F&T

Il brusco abbassamento delle temperature notturne con gelate tardive ha colpito duramente le coltivazioni con danni a macchia di leopardo fino al 70% a gemme e piccoli frutti sugli alberi di susine, ciliegie, albicocche, pesche ma anche su meli, peri, kiwi e vigneti già in fase avanzata di vegetazione dopo un inverno che ha fatto segnare una temperatura di 1,38 gradi in più della media storica al Nord. Questa situazione emerge dal monitoraggio della Coldiretti sugli effetti delle giornate invernali con il crollo delle temperature notturne sotto zero che ha colpito la Pianura Padana dove si concentra gran parte della produzione ortofrutticola nazionale.

Le tecniche per proteggere i frutti

"Gli agricoltori - spiega la Coldiretti in una nota - per difendere le coltivazioni tengono accesi i fuochi di notte per scaldare le piante nei frutteti al gelo. Sono entrati in funzione anche ventilatori speciali che, mescolando gli strati più caldi dell’aria a 14 -15 metri sopra il terreno con quella più fredda che circonda gli alberi, permettono di creare una barriera protettiva in grado di salvare i piccoli frutti in maturazione".
Dall’assalto del gelo gli agricoltori si difendono anche usando il freddo stesso con dei vaporizzatori d’acqua che creano una patina su rami e frutticini che ghiaccia senza soffocare o bruciare la pianta proteggendola al tempo stesso dal crollo delle temperature. Vecchie e nuove tecniche per combattere il gelo che, sottolinea la Coldiretti, si è abbattuto su una natura in tilt con le coltivazioni che si erano risvegliate prima del solito ingannate dalle temperature anomale e le primizie maturate negli orti in largo anticipo.

"Anche dove gli agricoltori hanno affrontato i costi dell’assicurazione - spiega Coldiretti - il danno rimane comunque pesante per la presenza di franchigie attorno al 30%. Una vera e propria calamità che colpisce le colture già stressate dalla siccità con la presenza di circa 300mila aziende agricole in sofferenza".

I raccolti, ricorda Coldiretti ormai di diversi anni, sono sempre più esposti alle conseguenze dei cambiamenti climatici che nell’ultimo anno hanno causato danni per oltre 6 miliardi all’agricoltura italiana. L’eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai la norma, con una tendenza alla tropicalizzazione che si manifesta con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi e intense e il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi che compromettono le coltivazioni nei campi.

Fonte e foto: coldiretti.it

RIPRODUZIONE RISERVATA ©Copyright FOOD&TEC


Condividi su: