Caldo inverno italiano, in dicembre 2 gradi in più

Caldo inverno italiano, in dicembre 2 gradi in più

Le coltivazioni ingannate da una finta primavera si predispongono alla ripresa vegetativa. 2022 anno più caldo di sempre

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

10

Gennaio
2023

di Valentina Oldani

Il falso inverno che sta investendo l'Italia dimostra quanto il cambiamento climatico sia ormai conclamato: il mese di dicembre ha fatto segnare una temperatura superiore di 2,09 gradi la media storica, ma l’anomalia è stata di 2,54 gradi nel centro Italia e addirittura di 2,65 gradi nel mezzogiorno, valori mai registrati prima.
Tutto questo è coerente con l'anno appena trascorso che si è distinto per essere il nuovo anno più caldo dal 1800 ad oggi, cioè da quando disponiamo di dati sufficienti per fare un confronto. Lo affermano le rilevazioni raccolte dall’ISAC - Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima, e dal CNR.
Guardando all’ultimo trentennio climatologico di riferimento, la media delle temperature atmosferiche registrate dal 1991 al 2020, il 2022 italiano registra un’anomalia pari a +1,5°C e la caduta del 30% di precipitazioni in meno.

A livello mondiale, i dati dell'IPCC, l'Intergovernmental Panel on Climate Change dell’ONU, affermano che tra il 2011 e il 2020, la temperatura della superficie terrestre è aumentata di 1,1°C rispetto alla temperatura media della fine del XIX secolo, ed è più calda di qualsiasi altro periodo degli ultimi 100mila anni.

Ma l'Italia, che condivide la tragica sorte di tutto il Mediterraneo, registra un riscaldamento più che doppio rispetto alla media mondiale: dalla fine del XIX secolo, la temperatura media nazionale è infatti aumentata di quasi 2,4°C.

Anche l’inizio del 2023 è molto più caldo del solito in gran parte dell’Europa e secondo le prime previsioni, le temperature medie globali potrebbero aumentare ancora.

Tornando al mese di dicembre italiano, Coldiretti fa notare che è stato in grado di mandare la natura in tilt con fioriture impreviste e api sconvolte. Scontrandosi con il vecchio proverbio contadino "sotto la neve il pane", questo caldo anomalo provoca gemme e fioriture fuori stagione. Ma il rischio, fa notare Coldiretti, è che nelle prossime settimane le repentine ondate di gelo notturno brucino fiori e gemme di piante e alberi, con pesanti effetti sui raccolti futuri.

Photo by Kent Pilcher

RIPRODUZIONE RISERVATA ©Copyright FOOD&TEC


Condividi su: