di Valentina Oldani
L'EMA e l'EFSA hanno pubblicato un rapporto congiunto sullo sviluppo di un approccio armonizzato in UE alla valutazione dell'esposizione dei consumatori ai residui di medicinali veterinari, additivi per mangimi e pesticidi nei prodotti alimentari di origine animale.
I farmaci veterinari possono lasciare residui negli alimenti che derivano dagli allevamenti animali, e i prodotti alimentari possono anche contenere residui di additivi per mangimi e di pesticidi a cui gli stessi animali sono stati esposti.
Nell'UE, la presenza di questi residui è regolamentata con limiti massimi (LMR) giuridicamente vincolanti per garantire la sicurezza dei consumatori.
La determinazione degli LMR si basa su valutazioni effettuate dall'EFSA e dall'EMA, che includono una valutazione dell'esposizione alimentare umana fatta modellando il livello di residui a cui le persone possono essere esposte.
Nelle valutazioni, però, vengono utilizzati approcci diversi a seconda che i residui provengano da medicinali veterinari, additivi per mangimi o pesticidi. Mentre le metodologie si basano su principi comuni, le differenze negli approcci scientifici e nelle pratiche possono portare a risultati diversi.
Per promuovere l'armonizzazione, nel 2020 la Commissione europea ha incaricato l'EFSA e l'EMA di sviluppare un comune approccio alle valutazioni. Le Agenzie hanno istituito un gruppo di lavoro congiunto, composto da specialisti con competenze specifiche. Il gruppo di lavoro ha sviluppato una serie di raccomandazioni per ciascun elemento della valutazione dell'esposizione, che sono state finalizzate dopo una consultazione pubblica svoltasi tra giugno e settembre 2022.
Successivamente, il rapporto finale è stato adottato dal Comitato per i medicinali veterinari (CVMP) dell'EMA, approvato dal comitato scientifico dell'EFSA e trasmesso alla Commissione nel dicembre 2022.
La relazione finale rappresenta un passo importante verso l'armonizzazione. Se le raccomandazioni saranno approvate in sede europea, la loro attuazione nei diversi settori richiederà, nei prossimi anni, una serie di azioni di follow-up.
Per i medicinali veterinari in particolare, l'attuazione delle raccomandazioni rappresenterà un cambiamento molto importante nel modo in cui sarà valutata l'esposizione ai residui nell'alimentazione umana.
Report on development of a harmonised approach to human dietary exposure.
Assessment methodologies for residues from veterinary medicinal products, feed additives and pesticides residues in food of animal origin →
RIPRODUZIONE RISERVATA ©Copyright FOOD&TEC
Condividi su: