A Bologna c'è la Festa del Bio

A Bologna c'è la Festa del Bio

Il 3 dicembre torna la V° edizione a Palazzo Re Enzo. La fertilità dei suoli al centro del dibattito. In programma show cooking e laboratori

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

01

Dicembre
2022

A cura della Redazione F&T

Dopo due anni di assenza, è di nuovo in calendario il 3 dicembre a Bologna la Festa del Bio, evento organizzato da FederBIO in collaborazione con Assobio, occasione per conoscere le eccellenze del bio made in Italy, scoprire e assaggiare le nuove ricette con gli chef, confrontarsi con le idee che animano il dibattito nel mondo del biologico agroalimentare.

La manifestazione riparte al Palazzo Re Enzo, dopo due anni di stop forzato, con una giornata di convegni, show cooking, laboratori per bambini e degustazioni, per, si legge in una nota "promuovere il valore del prodotto biologico e per sensibilizzare un pubblico trasversale sui benefici dell'agricoltura bio verso l'ambiente e la biodiversità".

La Talk Show Arena riserverà un'attenzione particolare al tema della qualità dei terreni coltivabili, dal momento che già un terzo delle terre mondiali è considerato in degrado. Solo un suolo fertile ci darà sicurezza alimentare è il titolo dell'incontro moderato da Patrizio Roversi, autore e conduttore televisivo, al quale parteciperanno Maria Grazia Mammuccini - Presidente FederBio, Francesco Sottile - Docente UniPA e Board Slow Food Internazionale, Gianumberto Accinelli - Entomologo e scrittore, Anna Luise - ISPRA, Corrispondente scientifico UNCCD Convenzione Nazioni Unite contro la desertificazione, Carlo Triarico - Presidente dell’Associazione per l’agricoltura biodinamica, Marco Santori - Consigliere AssoBio.
Il problema investe tutto il mondo agricolo e di conseguenza tutti i cittadini, che in Italia scelgono sempre più di consumare biologico, un mercato del valore di 5 miliardi di euro e in crescita (+5%).
Purtroppo, nel nostro Paese il 30% dei suoli risulta desertificato o in via di desertificazione e in molte aree della Pianura Padana i campi hanno percentuali di fertilità sotto l’1%, un tema prioritario in vista della Giornata Mondiale del Suolo del 5 dicembre.

Durante la Festa si parlerà anche di mense scolastiche, con l'esperienza del Comune di Bologna, di Bambini e carne: la qualità dell’allevamento fa la differenza con Renata Alleva, Specialista in scienza dell’alimentazione, Comitato scientifico di ISDE, e del biologico come metodo agricolo che aiuta a ridurre le emissioni di gas a effetto serra.

Qui il programma completo con gli Show Cooking, la Bio Kitchen, e il Baby Bio-Park →

La Festa del Bio è organizzata con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, della Regione Emilia Romagna e del Comune di Bologna.
Le prossime tappe dell'evento sono previste a Milano il 28 gennaio e a Roma il 18 marzo 2023.

RIPRODUZIONE RISERVATA ©Copyright FOOD&TEC


Condividi su: